Far crescere l'apprendistato di primo livello: un'opportunità per imprese e giovani

Inizio 
15/10/2019 alle 09:00
Fine 
15/10/2019 alle 13:00
Tipo 
Incontro informativo
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Camerana (6° piano) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
L'incontro sarà un'occasione per parlare di apprendistato analizzando aspetti operativi, soluzioni concrete e esperienze aziendali.

Informazioni

La Legge Biagi e il Jobs Act hanno dato nuova linfa e ridisegnato il perimetro del contratto di apprendistato, facendone un efficace strumento di inserimento lavorativo qualificato per le giovani risorse. Questa tipologia di contratto, per come lo conosciamo oggi, è particolarmente vantaggioso tanto per i giovani quanto per le imprese in tutte e tre le declinazioni previste dalla legge. Tuttavia l’apprendistato di primo livello continua a essere quello meno diffuso.

Il convegno ha lo scopo di far emergere i punti di forza di tale contratto e suggerire soluzioni pratiche che ne semplifichino l’utilizzo da parte delle imprese, a partire dall’analisi di casi reali. Nella seconda parte dell’incontro è previsto un momento di riflessione e approfondimento con diversi esperti del settore rispetto a opportunità e modalità di consolidamento dell’apprendistato in tutte le sue forme.

Programma

Ore 9.00 - Registrazione partecipanti

Ore 9.30 - Saluto di apertura
Mauro Chiassarini, Vicepresidente Politiche del Lavoro, Sicurezza e Welfare, Assolombarda

Ore 9.45 - Il contratto di apprendistato di primo livello: questioni interpretative e soluzioni operative
Claudia Lesioli, Referente Lavoro, Area Lavoro e Previdenza, Assolombarda
Paola Salazar, Avvocato, Studio Legale LabLaw

Ore 10.10 - L’apprendistato di primo livello: le buone pratiche sul territorio
Davide Ballabio, Responsabile Unità Scuola e Alta Formazione, Assolombarda
Emma Garavaglia, Ricercatrice Università Cattolica di Milano
Antonio Bernasconi, Coordinatore Associazione Enti di Formazione-AEF
Paolo Diana, Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Lombardia 

Ore 11.00 - Tavola rotonda: il futuro dell’apprendistato
Nicoletta Arca, Referente scuola - servizi per la transizione scuola lavoro- ANPAL Servizi
Valeria Innocenti, Direttore Area Lavoro e Previdenza, Assolombarda
Francesco Rotondi, Avvocato, Studio Legale LabLaw
Francesco Seghezzi, Presidente Fondazione ADAPT

Ore 11.45 - Dibattito e domande dal pubblico

Ore 12.00 - Conclusione dei lavori
Massimo Bottelli, Direttore Settore Lavoro Welfare e Capitale Umano, Assolombarda

Coordina i lavori Michela Vuga, Giornalista

Al termine del convegno è previsto un aperitivo

Modalità di iscrizione

L'incontro è riservato alle imprese associate, è necessario aderire preventivamente utilizzando la funzione "iscriviti a questo appuntamento".

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail .
Area Sistema Formativo e Capitale Umano, 02-58370.510, e-mail 
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.235-231, e-mail .

Azioni sul documento

Appuntamenti
2 Lug

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende Metalmeccaniche

hh 10:00 - 11:30

11 Lug

Welfare e Smart Working - Come attrarre e fidelizzare le persone

hh 10:00 - 12:00

1 Ott

Tea Time con l'avvocato - Terzo incontro

hh 16:00 - 18:00

19 Nov

Tea Time con l'avvocato - Quarto incontro

hh 16:00 - 18:00

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

L’Inail di Monza incontra le imprese del territorio

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

Il rapporto di agenzia: aspetti contrattuali e previdenziali

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

L’assistenza sanitaria integrativa come opportunità per le aziende della Gomma-Plastica

La gestione degli Ammortizzatori Sociali - Focus sulla CIGO

La gestione degli Ammortizzatori Sociali - Focus sulla CIGO

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda