Sono interessati al beneficio i datori di lavoro privati che assumono  giovani genitori iscritti all'apposita banca dati.

Possono iscriversi (esclusivamente online) alla banca dati i soggetti che possiedono, alla data di presentazione della domanda, congiuntamente i seguenti requisiti:

  • età non superiore a 35 anni (da intendersi fino al giorno precedente al compimento del trentaseiesimo anno di età);
  • l'essere genitori di figli minori legittimi, naturali o adottivi, ovvero affidatari di minori;
  • l'essere titolari di un rapporto di lavoro non definitivo, ovvero:
    1. lavoro subordinato a tempo determinato;
    2. lavoro in somministrazione;
    3. lavoro intermittente;
    4. lavoro ripartito;
    5. contratto di inserimento;
    6. collaborazione a progetto o occasionale;
    7. lavoro accessorio;
    8. collaborazione coordinata e continuativa. 

In alternativa alla titolarità del rapporto di lavoro, la domanda d'iscrizione può essere presentata anche da una persona cessata da uno dei rapporti sopra indicati; in tal caso è richiesto l'ulteriore requisito della registrazione dello stato di disoccupazione presso un Centro per l'Impiego.

Appuntamenti
14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30

4 Giu

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

hh 10:30 - 12:00

12 Giu

Licenziamenti individuali e uso dei social network

hh 16:00 - 18:00

20 Giu

Licenziamenti individuali: spunti legali e pratici - Sede di Pavia

hh 10:00 - 12:00

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00