Fermi restando i principi generali di fruizione degli incentivi di cui all'articolo 31 del D.Lgs. 150/2015, l'esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che, nei 6 mesi precedenti l'assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi, ai sensi della L. 223/1991, nella medesima unità produttiva.

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto con l'esonero  o di un lavoratore impiegato con la stessa qualifica nella medesima unità produttiva, se effettuato nei 6 mesi successivi all'assunzione incentivata, comporta la revoca dell'esonero e il recupero del beneficio già fruito. 

L'operatività dell'incentivo  è subordinata all'autorizzazione della Commissione Europea.

 

Appuntamenti
2 Apr

CirculAr HR: attraction e retention delle risorse umane

hh 09:15 - 13:00

3 Apr

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

hh 10:30 - 12:00

10 Apr

Controlli a distanza delle e-mail dei dipendenti: strumenti e implicazioni

hh 16:00 - 18:00

14 Apr

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

hh 10:00 - 11:30

14 Mag

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

hh 10:00 - 11:30