Pechino a portata di video

Grazie al sistema di video conferenza ‘Telepresence’ Assolombarda aiuta le imprese a dialogare con i referenti dell’Ambasciata d’Italia a pechino. Ma il sistema è a disposizione delle aziende per lo sviluppo del loro business in Cina

Accorciare la distanza tra Milano e Pechino, semplificare il dialogo con la diplomazia internazionale e il mercato cinese e favorire le opportunità di business delle imprese lombarde, sono gli obiettivi di Assolombarda con l’attivazione di un innovativo sistema di video conferenza attivo presso la sua sede da ottobre dello scorso anno.

Premesse e obiettivi

Assolombarda, attraverso un accordo con l’Ambasciata d’Italia a Pechino e con la collaborazione di Cisco come partner tecnologico, ha deciso mettere a disposizione delle aziende interessate al mercato cinese un sistema avanzato di videoconferenza (telepresence), grazie al quale le aziende potranno più facilmente dialogare con controparti in Cina e sviluppare le loro relazioni commerciali.

Cosa può fare l’azienda?

  • interagire con i propri interlocutori cinesi (clienti/fornitori/potenziali partner/collaboratori) della zona di Pechino.
  • proporre a clienti e fornitori di “incontrarsi” presso una sede istituzionale, elemento che nel processo di accreditamento con la controparte cinese, verrà percepito di notevole valore aggiunto.
  • organizzare riunioni aziendali con i propri rappresentanti e preparare al meglio le trasferte e i viaggi di affari
  • evitare lunghe trasferte non necessarie, quando possibile
  • dialogare con gli esperti presenti presso l’ufficio economico-commerciale dell’Ambasciata e usufruire del loro supporto.
  • facilitare l’interlocuzione con esperti e professionisti che operano a Pechino per la soluzione di problematiche di natura legale/fiscale

Come richiedere il servizio?

Il servizio è gratuito. Sarà sufficiente contattare l’Area Rapporti internazionali specificando l’interesse (es. entrare in contatto con i funzionari dell’Ufficio Economico Commerciale dell’Ambasciata, oppure per dialogo con proprie controparti) e il periodo.

Nel frattempo …

In considerazione delle già strette relazioni tra Assolombarda e l’Ambasciata di Pechino, il sistema di telepresence sarà utilizzato per il ciclo di incontri "Chinese Breakfast" che l’area Rapporti internazionali di Assolombarda organizza come momenti di approfondimento su tematiche di interesse per lo sviluppo del business in Cina.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, ; Chiara Fanali tel. 0258370.373, .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talks 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30