Social Commerce e LinkedIn ProBusiness per l'espansione all'estero. Progetti gratuiti della Camera di Commercio di Milano
Le aziende di Milano, Monza Brianza e Lodi possono accedere gratuitamente ai progetti che mirano a incrementare le vendite B2C e B2B grazie ai social network.
Le vendite online stanno diventando sempre più rilevanti all’interno delle strategie commerciali delle aziende, che devono quindi cercare di fornire alla propria clientela un'esperienza di acquisto che sia nel contempo rapida, inclusiva e personalizzata. Posizionare la propria offerta all’interno dei social media permette di raggiungere una clientela internazionale più ampia.
Il B2C e il B2B seguono logiche e canali diversi, anche nel web: mentre Social Commerce è un canale adatto alla vendita B2C, LinkedIn ProBusiness è invece appropriato per lo sviluppo del B2B.
Il progetto di Camera di Commercio di Milano prevede l'assistenza gratuita per le imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi che vogliono accrescere la propria presenza sui mercati internazionali utilizzando il web:
Social Commerce
il progetto prevede per ogni azienda un check up, un assessment, l'assistenza nell'integrazione dei cataloghi nei principali social e la creazione della presenza sui social network.
Beneficiari possono essere le MPMI operanti in settori B2C (Business to Consumer) ad eccezione delle società produttrici o distributrici di vini, alcolici, prodotti farmaceutici e ad essi assimilabili.
Linkedin Pro Business
Per fruttare le potenzialità offerte dal social network per identificare e contattare nuovi clienti internazionali, coerentemente segmentati per categoria merceologica, mercato di riferimento e profilo professionale. Si identificano i profili di potenziale interesse per l'azienda, si pianifica e realizza una campagna di advertising in linea con gli obiettivi aziendali al fine di allargare la rete di contatti commerciali all'estero.
Beneficiari possono essere le MPMI dotate di una pagina attiva su Linkedin che operano in contesti di mercato B2B e che intendono proporre i propri prodotti ad altre realtà produttive (ad es.: la meccanica, il foodtech e il packaging, il sistema casa, la chimica e i servizi alle imprese).
L’ordine di ricezione delle domande di ammissione determinerà l’elenco delle aziende ammesse al finanziamento camerale ed alla conseguente partecipazione ai progetti.
Modalità di adesione
La modalità di adesione è riportata ai seguenti link Social commerce e Linkedin Pro Business. In caso di partecipazione si richiede di segnalarlo via e-mail ad assolombardaestero@assolombarda.it
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Anna Gigliola, tel, 0258370.452, e-mail anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it, Pietro Ferrari, tel. 0382375.216, e-mail pietro.ferrari@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento