UE-Cile: entrata in vigore del nuovo accordo commerciale

Dal 1° febbraio 2025, l’Accordo Interinale sugli scambi tra l’Unione Europea e la Repubblica del Cile sostituisce il precedente accordo di Associazione e ci sono novità in materia di origine preferenziale.

Il 1° febbraio 2025 entra in vigore l’Accordo interinale sugli scambi tra l’Unione Europea e la Repubblica del Cile (“ITA”), sostituendo il precedente Accordo di Associazione.

L'ITA introduce modalità semplificate per stabilire l'origine preferenziale.

Al posto del certificato di circolazione EUR.1 o delle dichiarazioni su fattura, gli esportatori e gli importatori possono ricorrere all'autocertificazione, sulla base delle dichiarazioni di origine, anche per spedizioni multiple di prodotti identici o dichiarando la conoscenza dell'importatore.

Le principali modifiche dal 1° febbraio 2025 sono:

  • I certificati EUR.1 e le dichiarazioni su fattura emessi secondo l’Accordo precedente non saranno più accettati come prova di origine preferenziale per le merci importate o immesse in libera pratica nell’UE o in Cile. Dal 1 di febbraio le richieste di origine preferenziale dovranno basarsi su dichiarazioni di origine o sulla conoscenza dell’importatore.

  • Le richieste di trattamento preferenziale per i prodotti che al 1° febbraio 2025 siano in transito o custoditi temporaneamente in un deposito doganale o in zone franche nell'Unione europea o in Cile devono basarsi sulle dichiarazioni di origine, e non sulla conoscenza dell’importatore, come previsto dall'ITA.

  • Il numero di autorizzazione riferito allo Status di Esportatore Autorizzato è sostituito dal numero REX. Di conseguenza, le dichiarazioni di origine per i prodotti originari dell'Unione riferite a spedizioni superiori a 6 000 EUR devono contenere il numero REX.

La Commissione Europea sta preparando una guida dettagliata sulle regole del nuovo accordo che condivideremo con le associate.

I nostri uffici restano a disposizione per assistenza in materia di origine preferenziale, REX e aspetti doganali connessi ad operazioni di importazione ed esportazione.

 

Contatti

 Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel.0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@ssolombarda.it; Chiara Fanali tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Giulia Repetto, tel. 0258370.497 e-mail: giulia.repetto@assolombarda.it; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Feb

Incontro con il Console Americano per opportunità di investimento negli USA

hh 16:00 - 17:30

12 Feb

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese

hh 14:30 - 16:00

20 Feb

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari

hh 10:00 - 11:30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali. Webinar, 5 novembre 2024 ore 15.00

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali. Webinar, 5 novembre 2024 ore 15.00

Focus Sud Est Asia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Webinar, 22 ottobre 2024 ore 10.30

Focus Sud Est Asia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Webinar, 22 ottobre 2024 ore 10.30