Turchia: Free Trade Zone Anatolia Occidentale

La Western Anatolia Free Zone, situata nel distretto di Izmir, offre alle aziende manifatturiere e commerciali un ambiente competitivo grazie ai vantaggi fiscali, infrastrutture moderne, una posizione strategica e un approccio "One Stop Shop".

La Western Anatolia Free Zone rappresenta un'opportunità strategica per le aziende manifatturiere e commerciali che desiderano operare in un contesto industriale avanzato, beneficiando di vantaggi fiscali e logistici di prim'ordine. Situata nella provincia di Izmir, questa zona franca si configura come un fulcro di crescita economica e innovazione industriale, con infrastrutture all'avanguardia e un modello gestionale orientato al sostegno degli investimenti.

Vantaggi Offerti dalla Zona Franca

Le aziende che scelgono di investire nella Western Anatolia Free Zone possono accedere a una serie di benefici, tra cui figurano:

  • Esenzione fiscale al 100% sul reddito societario per le attività di esportazione delle aziende manifatturiere.
  • Esenzione fiscale sul reddito dei dipendenti, applicabile alle imprese che esportano almeno l’85% della loro produzione.
  • Esenzione al 100% dai dazi doganali per i beni e le macchine importati nella zona franca.
  • Possibilità di mantenere le scorte in regime di esenzione da dazi per un periodo illimitato, con l’opzione di vendere i beni sul mercato interno pagando solo il dazio doganale o l’IVA, ove applicabile.
  • Acquisto di beni sul mercato interno senza IVA, a prezzi destinati all'esportazione.
  • Libera trasferibilità dei profitti sia a livello nazionale che internazionale.
  • Procedure burocratiche ridotte al minimo.
  • Vantaggi logistici grazie alla posizione strategica: 10 km dall’autostrada del Nord Egeo, 18,6 km dal Porto di Çandarlı, 38 km dai porti di Aliaga, 125 km dall’Aeroporto Adnan Menderes, 216 km dal Ponte dei Dardanelli tramite autostrada.
  • Terreni e edifici completamente ideati per le esigenze delle aziende manifatturiere.

Un esempio di successo: la Zona Franca dell’Egeo

La Aegean Free Zone, fondata nel 1990 nella città di Gaziemir (Izmir), si è affermata come un modello di successo per lo sviluppo industriale in Turchia. Con una superficie di 2.500.000 m², ospita attualmente 200 produttori locali e internazionali, impiegando 26.000 persone e generando un volume commerciale annuale di 5,8 miliardi di dollari.

Western Anatolia Free Zone: una panoramica

  • Superficie Totale: 2.500.000 m², situata nel distretto di Bergama, Izmir.
  • Modello Gestionale: costruzione, gestione e trasferimento (Build-Operate-Transfer).
  • Condizioni per gli Investitori:
    • Costo di locazione dei terreni: $6/m²/anno.
    • Rapporto di copertura edilizia: 60%.
  • Unità Modulari Pronte all'Uso: Quattro unità modulari di circa 1.400 m² saranno disponibili nel quarto trimestre del 2024, con un costo di affitto di $70/m²/anno.
  • Servizi Integrati: Con l’approccio "One Stop Shop", BASBAŞ offre servizi completi, tra cui: fornitura di elettricità, acqua, gas naturale e telecomunicazioni, servizi di ristorazione, sanità, sicurezza, manutenzione ambientale e paesaggistica, operazioni di carico e scarico.

Maggiori informazioni

Si rende disponibile una presentazione della Free Trade Zone nei "Contenuti Correlati" e di seguito i link ad alcune informazioni utili: 

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30