Sempre più globali: potenziare la propria presenza sui mercati esteri. Percorso di internazionalizzazione avanzata. 4, 15 e 20 marzo
Il percorso è dedicato a imprenditori e manager che hanno già intrapreso un percorso di internazionalizzazione e che mirano a consolidare e rafforzare la presenza sui mercati globali.
Il percorso è gratuito e riservato alle imprese associate ad Assolombarda. Si articola su tre mezze giornate (4, 15 e 20 marzo alla mattina - ore 10.00-13.00) e si svolgerà presso la sede di Assolombarda (sala Meregalli in via Pantano 9, Milano).
Dopo il percorso base "Internazionalizzazione? Sì, grazie", Assolombarda propone quindi alle imprese associate questo nuovo percorso dedicato a quelle realtà che hanno già una presenza sui mercati esteri che vorrebbero rafforzare. Obiettivo del progetto è fornire strumenti e proposte di strategie per raggiungere questo obiettivo.
Dietro la scelta di operare oltre i confini nazionali deve infatti esserci una precisa strategia definita dal management dell'azienda che guidi le azioni di tutte le articolazioni interne coinvolte dalle operazioni con l'estero. Per questo è importante accendere una luce sulle tematiche più importanti da tenere in considerazione in un processo di internazionalizzazione con accenni economici, giuridici e finanziari, presentati in una veste pragmatica.
Le tre mezze giornate saranno caratterizzate da un tavolo di lavoro partecipato: le aziende presenti si racconteranno, i consulenti esperti forniranno indicazioni e metodologie utili per affrontare con successo i mercati target.
I temi affrontati saranno i seguenti:
4 marzo:
- Dalla logica dell’esportazione al processo di Internazionalizzazione: elementi principali alla base della pianificazione (considerando anche le variabili ESG) e delle modalità implementative
- Le diverse tipologie di insediamento in funzione degli obiettivi (insediamenti commerciali vs. insediamenti produttivi vs. insediamenti produttivi/distributivi)
- Definizione e selezione delle opzioni di crescita nelle due prospettive che seguono (combinate), finalizzate a creare un ranking dei mercati più attrattivi:
‐ Analisi degli elementi di business che caratterizzano i possibili mercati di sbocco anche alla luce della tipologia di insediamento necessaria (analisi dell’arena competitiva, della struttura del mercato, della domanda, del contesto sociale/culturale in ottica business)
‐ Analisi del contesto fiscale/legale (regulatory framework, protezione proprietà intellettuale, elementi di governance, elementi di fiscalità locale)
- Focus sugli Insediamenti commerciali: i diversi canali distributivi e le modalità di presidio (vendite dirette, agenti, distributori, trading company, trading company con magazzino, ecc.)
15 marzo:
- Presentazione di casi reali di processi di Internazionalizzazione, di successo e di insuccesso
- Analisi dei rischi da prevenire, delle informazioni da raccogliere, degli ostacoli da superare, dei vincoli da aggirare, delle azioni da mettere in campo.
20 marzo:
Gli elementi economico-finanziari, gestionali e operativi a supporto della strategia di Internazionalizzazione
- Strumenti di supporto all’identificazione del partner/target
- Business Planning e Capital Budgeting (Analisi del ritorno economico di lungo-periodo)
- M&A e valutazione d’azienda
- Investimenti commerciali e di innovazione sostenibile
Il percorso sarà realizzato in collaborazione con gli esperti della Valdani, Vicari & Associati, partner di Assolombarda Servizi.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita. E' necessario iscriversi all'indirizzo e-mail assolombardaestero@assolombarda.it indicando il nome e il ruolo aziendale della persona che parteciperà al percorso e una brevissima descrizione dell'attività dell'azienda e della presenza all'estero.
Contatti
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Area Internazionalizzazione e commercio estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Federico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, selena.pizzocoli@assolombarda.it; tel. 0393638.237.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento