Thailandia: riaperte le adesioni per vendere online grazie all'accordo ICE - Lazada

Il progetto si colloca nell'ampia strategia dell'Agenzia ICE, andando ad ampliare il panorama di accordi con i principali attori dell'e-commerce mondiale. La partnership con Lazada, infatti, si aggiunge all'accordo con Amazon, già attivo su cinque mercati (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti), a quello con WeChat in Cina, e altri.

Lazada è uno dei principali player e-commerce in Thailandia, per volumi di vendita e fatturato, con oltre 45 milioni di visitatori al mese, secondo le stime del portale AseanUP (2019) e rappresenta un punto di riferimento per lo shopping on-line in tutto il Paese, con una vasta selezione tra i migliori brand locali e internazionali. La piattaforma è stata fondata nel 2011 a Singapore da Rocket Internet con l'intenzione di intercettare l’allora nascente domanda di consumatori online con un modello di business simile ad Amazon.com, sfruttando anche la debole presenza nella zona di Amazon e Alibaba. Il sito di e-commerce Lazada è stato lanciato nel marzo 2012 in Indonesia, Malesia, Filippine, Thailandia e Vietnam fornendo un servizio di consegna garantito di 2 giorni, affrontando così uno dei reclami più comuni.  Nell’ambito del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy, che punta ad ampliare il numero delle imprese che operano nel mercato globale attraverso canali distributivi online, presentiamo il progetto “LAZADA-ITA Authentic Italian Promotion 2020-2021. 

Modalità di adesione

Le aziende italiane interessate possono inviare la propria manifestazione di interesse al progetto entro 31 luglio 2022 compilando il Modulo di Adesione disponibile a questo link fornendo informazioni relative alla propria attività, nonché al rispetto dei requisiti di partecipazione obbligatori e preferenziali.  Il progetto è stato concordato come un unicum di assistenza e promozione a favore delle aziende interessate e azzerato nei suoi costi di accesso grazie agli investimenti previsti per l’e-commerce nel Piano straordinario per la promozione del Made in Italy ed all’accordo con Lazada. 

Rimangono a carico delle aziende partecipanti, le spese relative alla spedizione dei prodotti in Thailandia, le spese per eventuali registrazioni/certificazioni dei prodotti richiesti dalla normativa Thailandese e tutti i costi relativi alle vendite e alle consegne in base agli accordi con i propri importatori (es. fee sul venduto, commissioni, ecc.).

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero: Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Chiara Fanali tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00