Tender Lab, percorso di formazione per conoscere e vincere i tender internazionali. Milano, 6 e 7 maggio
Il percorso di formazione è dedicato alle aziende dei settori ingegneria, energia, urban development, trattamento acqua e agribusiness interessate a esplorare il mondo dei tender internazionali come modalità di accesso a nuovi mercati. Adesioni entro il 2 maggio.
Tender Lab è un progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE in collaborazione con Asian Development Bank, Ministero delle Economie e delle Finanze, Assolombarda, OICE e ANIE ed è costruito per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender).
Il percorso si terrà a Milano, in occasione dell'Annual Meeting della Banca Asiatica di Sviluppo, presso MiCo-Milano, nei giorni 6 e 7 maggio 2025 dalle ore 9:00 alle 17:00.
Perché partecipare?
Le gare internazionali bandite da Organismi Internazionali, Banche Multilaterali di Sviluppo e autorità pubbliche centrali e locali rappresentano un volano importante per l’internazionalizzazione.
Partecipando a Tender Lab, le aziende potranno scoprire come accedere ai fondi internazionali, apprendere le strategie vincenti, interagire con esperti di settore ed esplorare nuovi mercati ad alto potenziale con pagamenti sicuri e garanzie politico-commerciali.
Struttura del progetto
Il percorso formativo Tender Lab è suddiviso in tre moduli:
Modulo 1 – Navigare le fonti
Preceduti da una fase preparatoria (Navigare le Fonti - pre-requisito obbligatorio) che consiste nella visione del webinar, disponibile gratuitamente online sulla piattaforma e-learning dell’Agenzia ICE previa registrazione, Train2Markets.
Modulo 2 – Tender Lab (fase d’aula, laboratorio di due giornate in presenza). Il programma prevede:
- panoramica sulle opportunità e sulle regole di partecipazione agli appalti internazionali sui servizi, con particolare attenzione alle gare bandite dalle Istituzioni europee, e dai principali Organismi internazionali e Banche multilaterali di sviluppo;
- spazio-laboratorio (tender-lab) in cui sperimentare gli aspetti operativi legati al monitoraggio dei bandi e all’identificazione e preparazione di un’offerta competitiva. In ciascuna tappa saranno proposte due aule distinte, una sui tender europei e una sui tender promossi da Organismi Internazionali.
Modulo 3 – Coaching e follow-up
Il modulo finale prevede 8 ore di coaching e 4 ore successive di follow-up, erogate da remoto da esperti qualificati, con l'obiettivo di assistere attivamente le imprese nella preparazione di un'offerta rivolta a gare di appalto internazionali.
Il percorso di coaching è riservato a 3 aziende partecipanti alla tappa milanese, che abbiano:
- visionato il modulo 1- Navigare le fonti e le video-pillole Tender Lab sulla piattaforma ICE di e-learning Train2Markets;
- partecipato alla tappa di Milano del Modulo 2 - Tender Lab;
- identificato un bando per forniture o servizi di interesse e per il quale l’azienda sia eleggibile.
A parità di requisiti, sarà data preferenza all’ordine di arrivo delle domande.
Modalità d'iscrizione
Le aziende associate interessate a partecipare possono scrivere ad assolombardaestero@assolombarda.it per ricevere il link e le informazioni di accredito.
Contatti
Per partecipare o avere maggiori informazioni, contattare l'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 02 58370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Federico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Barbara Angelini, tel. 025870.497, e-mail barbara.angelini@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento