Swiss Italian Startup Award 2024

Un concorso a premi e coaching gratuito ideato per le startup per celebrare l'innovazione e la collaborazione tra Italia e Svizzera. Adesioni entro il 18 luglio.

Il 12 novembre 2024 si terrà a Ginevra la prima edizione dello Swiss Italian Startup Award, un premio dedicato alle startup italiane con un alto potenziale di
crescita e innovazione nel loro settore e interessate al mercato elvetico.

L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e dall'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica) con l'obiettivo di creare un ponte tra le startup italiane e le aziende svizzere interessate all'innovazione.

Perché partecipare al Swiss Italian Startup Award?

  • Visibilità: l'opportunità di presentare la tua startup a un pubblico di potenziali investitori, clienti e partner in Svizzera e in Italia;
  • Premio: il vincitore del premio riceverà un premio in denaro e altri servizi di supporto per lo sviluppo del business;
  • Networking: l'occasione di entrare in contatto con altri imprenditori, investitori e rappresentanti del settore dell'innovazione.

Requisiti e come candidarsi

I requisiti per poter accedere al concorso sono:

  • essere stata costituita negli ultimi cinque anni e non essere uno spin-off di un’azienda già costituita;
  • avere sede in Italia oppure in Svizzera ma contare almeno un fondatore Italiano;
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel suo settore;
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6 (per progetti nel settore sanitario attinenti al biotech, medtech, farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4.

La partecipazione è gratuita. Le startup interessate a partecipare al premio possono candidarsi entro il 18 luglio 2024. Per maggiori informazioni e per candidarsi, consulta il sito web: https://www.swissitalianstartupaward.ch/

Contatti

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00