Senegal: missione commerciale per collaborazioni tra aziende europee e senegalesi, settore energie rinnovabili e smart grids. 3-7 luglio 2023

Il Lombardy Energy Cleantech Cluster, partner del progetto comunitario ESECA, organizza la missione che prevede eventi con importanti stakeholders locali e incontri B2B ad hoc per le aziende europee con possibili clienti/partner senegalesi. Adesioni entro il 26 aprile.

Nel contesto del partenariato ESECA, il Lombardy Energy Cleantech Cluster organizza una missione commerciale in Senegal, dal 3 al 7 luglio 2023, con l'obiettivo di intensificare la collaborazione tra le aziende europee e le aziende senegalesi operanti nei settori di energie rinnovabili e smart grids.

La missione comprenderà un evento con importanti stakeholders locali invitati a presentare le opportunità del Paese, visite ad organizzazioni ed impianti, e incontri B2B ad hoc per le aziende europee con possibili clienti/partner senegalesi.

Perché il Senegal

Il Senegal ha piani costanti per la diffusione di sistemi di energia rinnovabile, sia solare che eolica, e piani per lo sviluppo di un sistema smart grid più intelligente che includerà l'implementazione di parchi di energia rinnovabile. Inoltre, il Paese ha diversi programmi di finanziamento per lo sviluppo di progetti in queste aree. Le aziende senegalesi sono alla ricerca di aziende europee disposte a collaborazione nei sistemi di smart grid, microgrid, sistemi di stoccaggio e di generazione di energia rinnovabile che forniranno un consumo energetico più verde. Attualmente, il Senegal genera l'80% dell'elettricità da energie non rinnovabili.

Si allega un leaflet informativo realizzato dal progetto ESECA sul mercato energetico del Senegal.

Programma

3 luglio   

Viaggio in Senegal e cena la delegazione europea

4 luglio 

Evento congiunto organizzato da ESCA cono ministeri senegalesi, associazioni e principali stakeholder. Presentazione del mercato, delle opportunità, dei finanziamenti, della normativa. Incontri b2b nel pomeriggio.

5-6        luglio    

Agende individuali per le aziende europee. Incontri e visite presso gli uffici delle aziende di interesse selezionate.

7 luglio 

Viaggio di rientro

Modalità di iscrizione

Le aziende interessate possono contattare l'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it. Si evidenzia che le aziende che manifesteranno l'interesse alla missione saranno sottoposte ad un processo di selezione.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail  

Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Set

Roadshow - Investimenti nel settore infrastrutture in Perù

hh 15:00 - 17:00

4 Ott

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Brasile

hh 14:30 - 16:00

10 Ott

Incentivi SIMEST per l’internazionalizzazione: le opportunità per le imprese

hh 17:00 - 19:30

Simest: incentivi per l’internazionalizzazione a valere sul fondo 394/81. Webinar, 26 luglio 2023

Simest: incentivi per l’internazionalizzazione a valere sul fondo 394/81. Webinar, 26 luglio 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica, Incontro, 6 giugno 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica, Incontro, 6 giugno 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Messico. Incontro, 26 maggio 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Messico. Incontro, 26 maggio 2023

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023