Post Brexit: la Commissione Ue adotta la proposta di mandato per il negoziato con Londra

La Commissione europea ha rivolto oggi al Consiglio una raccomandazione per l'avvio dei negoziati di un nuovo partenariato con il Regno Unito. La raccomandazione propone direttive di negoziato globali che trattano l'intero ambito e i termini del futuro partenariato che l'Unione europea prospetta con il Regno Unito.

La Commissione europea ha pubblicato oggi la bozza del mandato negoziale relativo al futuro accordo UE-UK e che traccia obiettivi e perimetro del negoziato. Il mandato dovrà ora essere approvato dal Consiglio entro il 25 febbraio per permettere alla Commissione di avviare le trattative con il Regno Unito, possibilmente ad inizio marzo.

Le direttive di negoziato toccano tutti i settori di interesse: cooperazione commerciale ed economica, cooperazione delle autorità di contrasto e giudiziarie in materia penale, politica estera, sicurezza e difesa, partecipazione ai programmi dell'Unione e altri ambiti di cooperazione tematica. Uno specifico capitolo delinea un assetto di governance generale per tutti i settori della cooperazione economica e in materia di sicurezza. La raccomandazione odierna si basa sulla dichiarazione politica concordata tra l'UE e il Regno Unito a ottobre 2019 e sugli orientamenti e conclusioni emanati dal Consiglio europeo.

La raccomandazione odierna invita inoltre il Consiglio a designare la Commissione europea negoziatrice dell'UE. È intenzione della Commissione portare avanti i lavori in stretto coordinamento con il Consiglio e i suoi organi preparatori così come con il Parlamento europeo.

Il testo del mandato negoziale e le presentazioni che la Commissione ha realizzato a beneficio degli Stati membri, sui vari aspetti che l'UE intende affrontare durante le trattative , sono disponibili a questo link.

Sempre in data odierna, anche il Regno Unito ha pubblicato i propri obiettivi negoziali (link).

Confindustria sta analizzando i documenti con l'obiettivo di riportare al Governo e ai negoziatori UE eventuali criticità e sensibilità nell'ottica di tutelare gli interessi della nostra industria. 

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Barbara Angelini, tel. 0258370.425, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail , Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda