Piattaforme online gratuite a supporto dell'internazionalizzazione delle imprese

L’Unione Europea e il governo Italiano hanno sviluppato e attivato delle piattaforme online a supporto dei processi di internazionalizzazione delle imprese.

Questi strumenti, il cui utilizzo è gratuito, è rivolto sia alle imprese già presenti all’estero che a quelle che si affacciano al commercio internazionale per la prima volta. Qui di seguito i dettagli:

Export.gov.it: il portale del Governo fa parte delle iniziative del Patto per l’Export e nasce su impulso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI) in collaborazione con Agenzia ICE, SACE e SIMEST.

Aiuta le imprese italiane ad orientarsi nel mondo dell’export e accedere più agevolmente a tutti i servizi di supporto per l’internazionalizzazione. Le tematiche presenti sul portale sono diverse, tra queste i finanziamenti agevolati, l’accesso alle linee di credito, la risoluzione delle controversie e il recupero crediti, gare internazionali e la promozione del Made in Italy. Cliccare qui per accedere al portale.

Access2Markets: il portale europeo consente alle PMI di consultare online tariffe, imposte, norme di origine, requisiti dei prodotti, procedure doganali, barriere agli scambi e statistiche sui flussi commerciali relativi a un prodotto che intendono importare o esportare. Cliccare qui per accedere.

Sanctions Tool: piattaforma che consente a chi già lavora con l'Iran, o chi vuole approcciare il mercato, di ricevere un’indicazione generale e non vincolante in merito all’eventualità che i progetti di business per i quali si svolge l’interrogazione possano essere soggetti alle sanzioni dell'UE. Il sistema consente infatti di effettuare una prima due diligence, secondo le restrizioni UE, su soggetti coinvolti nell'operazione e item oggetto dell'esportazione. Si ricorda comunque che in questo momento sono in vigore sanzioni USA verso l'Iran che toccano quasi tutti i settori industriali e che hanno valenza extra-territoriale e che quindi devono essere tenute in considerazione anche dalle imprese italiane che vogliono lavorare con il paese.

Cliccare qui per accedere alla piattaforma.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00