Piano Mattei: misure a sostegno delle imprese italiane in Africa

Circa 700€ milioni di finanziamenti inclusi nel DL Infrastrutture, dedicati alle aziende italiane attive nel continente africano, per spese di investimento.

Dal 30 giugno è in vigore il decreto legge n. 89/2024, meglio noto come DL InfrastruttureNel Capitolo II del DL dedicato agli “investimenti di interesse strategico” figurano misure per sostenere la presenza delle aziende italiane in Africa, incluse le iniziative previste nell’ambito del Piano Mattei.

 

In particolare, il DL 89/2024 interviene innanzitutto sul cosiddetto Fondo 394, lo strumento di finanziamento gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri per supportare l’internazionalizzazione delle imprese, prevedendo risorse ad hoc (fino a 200 mln €) per la concessione di finanziamenti agevolati a quelle che sono presenti, esportano o si approvvigionano nel continente africano - incluse le loro aziende fornitrici - con l’intento di sostenerne spese di investimento per il rafforzamento patrimoniale, investimenti digitali, ecologici, produttivi o commerciali. Prevista anche la possibilità di accedere a quote a fondo perduto fino al 10% dei finanziamenti concessi, percentuale che arriva al 20% per le imprese localizzate nel Mezzogiorno.

 

Per sostenere progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei, inoltre, il DL Infrastrutture autorizza Cassa depositi e prestiti a concedere finanziamenti sotto qualsiasi forma, entro un limite massimo di 500 mln € per il 2024. Priorità verrà accordata alle imprese stabilmente operative in Africa per realizzare interventi in: infrastrutture; tutela dell’ambiente e approvvigionamento e sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, incluse quelle idriche ed energetiche; salute; agricoltura e sicurezza alimentare; manifatturiero. Per massimizzare l’impatto di tale intervento, le esposizioni di Cdp sono assistite dalla garanzia dello Stato, nei limiti di 400 mln € per il 2024, in misura pari al 80% in relazione al singolo intervento (a tal fine è prevista l’istituzione di un fondo di garanzia ad hoc nello stato di previsione del Mef).

 

Infine, il comma 12 rifinanzia per euro 50 milioni per l’anno 2024 del Fondo rotativo per operazioni di venture capital di cui all’articolo 1, comma 932, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007). 

Si rende disponibile il Decreto Legge.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, email giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00