Origine preferenziale e sistema REX: guida alla registrazione sul portale dell’operatore registrato

Si mette a disposizione una guida per procedere alla richiesta di attribuzione del codice REX attraverso il Portale dell’Operatore attivato dalla Commissione Europea

Informazioni

Dal 1° gennaio 2017 è entrato in vigore il sistema unionale degli esportatori registrati REX (Registered Exporter) che stabilisce nuove modalità di attestazione dell’origine preferenziale attraverso la creazione di una Banca dati degli esportatori.

Gli esportatori o produttori, stabiliti nel territorio dell’Unione Europea, possono presentare richiesta per diventare esportatori registrati nei seguenti casi:

  • Operatori economici nazionali che esportano, oltre il valore di 6.000 Euro, verso paesi beneficiari SPG, merci destinate ad essere incorporate all’interno di prodotti che saranno poi reimportati nel territorio delle UE (cumulo bilaterale);
  • Rispeditori, oltre il valore di 6.000 Euro, di merci originarie di paesi beneficiari SPG verso altri stati membri dell’UE;
  • Esportatori che spediscono merci merci per un valore superiore ai 6000 euro nell’ambito di accordi commerciali bilaterali tra la UE e Paesi terzi che prevedono la figura del REX per la dichiarazione in fattura (es. accordo con il Canada, Giappone, Vietnam, Regno Unito etc.).
  • Per futuri accordi commerciali bilaterali con la UE ed altri Paesi terzi.

Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione, si ricorda che la Commissione europea ha attivato il Portale dell’Operatore per il REX, mediante il quale le richieste di registrazione per acquisire lo status di Esportatore Registrato (REX) potranno essere presentate con una procedura più snella, in via elettronica

Si allega nuovamente la circolare 4/2021 con cui l'Agenzia delle Dogane ha comunicato le modalità operative e si mette a disposizione degli operatori una guida REX predisposta da Easyfrontier srl, Partner di Assolombarda e Assolombarda Servizi.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel, 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it, Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it; Giulia Repetto, tel. 0258370.497, .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30