Agenzia ICE e Alibaba.com: accordo per favorire l'accesso alla piattaforma delle PMI
È stato siglato il nuovo accordo tra Agenzia ICE e Alibaba.com che apre la possibilità per le PMI italiane di accedere alla piattaforma, leader mondiale per B2B e B2C, con una sezione dedicata al Made in Italy.
Alibaba.com è il portale di export digitale rivolto ai buyer internazionali che rappresenta la maggiore piattaforma mondiale di commercio B2B, grazie ai suoi 150 milioni di utenti registrati di cui 26 milioni di buyer attivi, 40 settori produttivi e 5900 categorie merceologiche.
Negli ultimi tre anni, Alibaba.com, originariamente particolarmente concentrato sul mercato cinese, ha visto una forte espansione della sua attività al di fuori dell’Estremo Oriente, con tassi di crescita fino al 380% in mercati come USA, Canada, Germania, UK, Messico, Russia, India. Inoltre, gli operatori attivi sulla piattaforma coprono un ampio ventaglio di settori merceologici, in modo da offrire opportunità dai settori tradizionali dell’e-commerce come, ad esempio, Food & Beverage e Beauty & Personal Care, fino a settori relativamente più complessi come Health & Medical e Minerals & Metallurgy.
Cosa è il Made in Italy Pavilion
Il “Made in Italy Pavilion”, che sorgerà sul portale Alibaba.com, rientra nell'ambito del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy, che punta ad ampliare il numero delle imprese che operano nel mercato globale attraverso canali distributivi online.
Il progetto si colloca nell'ampia strategia dell'Agenzia ICE, attivando il primo accordo dedicato al canale B2B su scala globale. La partnership con Alibaba si aggiunge agli accordi già siglati con Amazon, (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti), WeChat e JingDong (Cina), Flipkart (India), Gmarket (Corea del Sud) e altri.
Le aziende italiane selezionate vedranno la propria vetrina inserita nella sezione Made in Italy per un periodo complessivo di 24 mesi, accedendo ai servizi riservati alla Premium Membership del Gold Supplier Package di Alibaba.com che include un supporto personalizzato e un programma di formazione dedicato.
L’Agenzia ICE finanzierà una campagna pubblicitaria della durata di 12 mesi per generare un flusso di traffico aggiuntivo sulle vetrine delle aziende aderenti.
Perché partecipare
Il progetto ICE-Alibaba permette di:
- valorizzare i prodotti di ciascuna azienda all'interno del marketplace, con un account-vetrina personalizzato e la possibilità di inserire schede prodotto complete di informazioni tecniche, foto, certificazioni e ogni altro documento rilevante a qualificare l’offerta;
- disporre di un canale di contatto diretto con i buyer mondiali, ricevendo richieste ed inviando offerte all’interno della piattaforma, facilitati anche dal software di traduzione simultanea incluso;
- guadagnare la massima visibilità per i propri prodotti grazie a campagne di comunicazione ampie e altamente profilate. Tali campagne di comunicazione saranno sviluppate all'interno di Alibaba.com lungo l’intero periodo di attività (12 mesi) a totale carico dell’Agenzia ICE;
- avere accesso ad un servizio di assistenza dedicata, via webinar, per la costruzione di profili aziendali e schede prodotto.
Per aderire
L’adesione al progetto è limitata a un massimo di 300 imprese con una riserva fino a 100 posti per le aziende del settore Agroalimentare e Vini, fino a 100 posti per le aziende del settore Abbigliamento e Design, fino a 100 posti per le aziende del settore Tecnologia Industriale.
Le aziende che sono già in possesso di un Account su Alibaba.com potranno ugualmente far richiesta per entrare a far parte del progetto, beneficiando senza costi aggiuntivi del piano di comunicazione generale del Made in Italy Pavilion.
La partecipazione all'iniziativa non prevede alcun costo di accesso per i primi 24 mesi da parte delle aziende in possesso dei requisiti minimi.
Il regolamento e le modalità di adesione sono consultabili e scaricabili al seguente link.
Per informazioni utili e approfondimenti sul progetto ICE-Alibaba visitare il sito dedicato www.ice.it/alibaba/B2B.
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail pietro.ferrari@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento