Marocco e Tunisia: progetto Mentor2 per ospitare giovani tirocinanti dai due Paesi

Iniziativa di Promos Italia riservata ad aziende con sede a Milano, Monza e Brianza.

Le aziende dei territori di Milano, Monza e Brianza possono attivare un tirocinio a giovani provenienti dalla Tunisia e dal Marocco. I vantaggi che possono derivare da questo progetto sono:

  • avere una risorsa temporanea madrelingua a supporto del piano per l’internazionalizzazione in Nord-Africa;
  • avere una risorsa ad hoc da inserire in una filiale o stabilimento in uno dei due paesi;
  • avere a fine tirocinio la risorsa, tornata in patria, potrà essere un punto di riferimento in loco.

Il tirocinio è realizzato in conformità all'art 27 del Testo Unico sull'Immigrazione ed è a tempo parziale (30 ore settimanali) per consentire ulteriore formazione sulla lingua italiana. Avrà durata di sei mesi (prorogabili di altri sei) e l'avvio è previsto indicativamente nella primavera 2023. L' Avviso di Candidatura allegato contiene tutte le informazioni.

Di cosa si occupa Promos Italia:

  • raccogliere i fabbisogni dell'azienda in termini di competenze cercate;
  • cercare e pre-selezionare candidati/e laureati/e o con alta formazione tecnica residenti in Marocco e Tunisia;
  • organizzare i colloqui conoscitivi (online);
  • attivare le pratiche di richiesta visto e permesso di soggiorno;
  • pre-formare, prima della partenza, i candidati scelti dalle aziende su: lingua italiana A1, educazione civica e soft skill per il lavoro;
  • espletare le pratiche di attivazione tirocinio per la durata di sei mesi (*);
  • erogare la formazione obbligatoria al/alla tirocinante (italiano, Sicurezza lavoro, Diritti e Doveri sul lavoro);
  • dare assistenza durante il tirocinio in mediazione interculturale;
  • formare le aziende ospitanti sui temi della Cross-Cultural Communication e del Diversity Management (su richiesta)

Modalità di adesione

Le aziende interessate devono compilare il modulo allegato entro 2 ottobre 2022 tramite seguente link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it: Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, selena.pizzocoli@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00