Maison & Objet: promozione nella Vetrina del Made in Italy con Agenzia ICE

Si rinnova l'accordo tra Agenzia ICE e MOM per la promozione del design italiano sulla piattaforma e-commerce B2B francese.

Maison & Objet and More (MOM) è la piattaforma online di Maison & Objet, una delle più grandi fiere europee di arredamento e design, nonché riferimento assoluto per il settore. Creata nel 2016, la piattaforma ha ampliato dal 2023 la propria offerta di servizi digitali con la creazione di un marketplace digitale che conta oggi su una comunità di 300.000 professionisti.

L’accordo tra Agenzia ICE e Maison & Objet offre alle aziende italiane la possibilità di espandersi nel mercato dell'arredamento e del design B2B francese grazie all'inserimento nella vetrina I love Italia che sarà oggetto di azioni promozionali finanziate da Agenzia ICE.

L'accordo è aperto sia a quelle aziende non ancora presenti su Maison & Objet sia a quelle già presenti sul portale.

Settori ammessi

  • Arredo (arredamento di interni, arredo esterno, arredo giardino, arredo bagno, arredo ufficio)
  • Design (complementi d’arredo, decorazioni per interni ed esterni, servizi da tavola etc.);
  • Illuminazione (da interno e da esterno)
  • Edilizia 
  • Moda 
  • Prodotti per bambini 

È necessario essere un’azienda produttiva con sede legale e stabilimenti localizzati in Italia. 

Principali vantaggi

  • Inserimento all'interno della vetrina dedicata al Made in Italy su Maison & Objet;
  • Supporto tecnico da parte del team di MOM a tutte le aziende ammesse per il caricamento dei prodotti;
  • Campagne di advertising digitale della durata di un anno, interamente finanziate da Agenzia ICE, per promuovere la vetrina;
  • Azioni promozionali a supporto dell'iniziativa: redazione di articoli specializzati, sponsorizzazione della vetrina Made in Italy durante la fiera fisica di Maison et Objet; indicizzazione della vetrina in base a keywords selezionate;
  • Accesso a costo zero per le nuove aziende.

L’adesione al progetto è gratuita e non comporta costi aggiuntivi. Il costo di accesso alla piattaforma per le nuove aziende sarà completamente finanziato da ICE.

Maggiori informazioni circa i requisiti, le modalità di partecipazione e di adesione sono disponibili nella circolare informativa a disposizione in questa pagina.

Contatti

Le aziende associate che aderiranno al progetto sono invitate a segnalarlo all'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Federico Leva, tel. 02.58370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, e-mail , tel. 039.3638237.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30