Bando USAID per il supporto finanziario e l'assistenza tecnica ad aziende italiane che contribuiscono alla lotta contro il covid-19

L’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID), attraverso l’iniziativa INVEST, supporta le aziende Italiane impegnate in ricerca, sviluppo o produzione di terapie, vaccini, attrezzature mediche e forniture di protezione individuale ed altre soluzioni e/o prodotti in grado di aiutare nella lotta contro il COVID-19

Informazioni

Il progetto è attuato in Italia da un consorzio di partners di alto livello e catalizzerà la raccolta di 10 milioni di dollari provenienti da investitori privati per fornire supporto finanziario e assistenza tecnica personalizzata a 10 aziende italiane che, in risposta alle necessità emergenti legate al COVID-19:

  • aumentano la capacità tecnologica e produttiva
  • riorganizzano la produzione
  • introducono sul mercato soluzioni, servizi e prodotti innovativi

Beneficiari

  • STARTUP: aziende di nuova costituzione, con particolare preferenza per le startup innovative, che intendono introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi per combattere la pandemia e che cercano finanziatori esterni nel venture capital (fondi o business angels);
  • RAMPING: PMI con un portafoglio di prodotti o servizi utili a combattere la pandemia, con particolare preferenza per le PMI innovative, che intendono crescere e rafforzare il vantaggio competitivo attraverso l’intervento di capitali esterni a titolo di equity o debito;
  • RETOOLING: PMI attive in aree di business mature che intendono investire e convertire una parte della capacità produttiva verso prodotti o servizi utili a combattere la pandemia attraverso l’intervento di capitali esterni a titolo di equity o debito.

Settori interessati

A titolo di esempio, saranno considerate aziende che producono o intendono realizzare:

  • Dispositivi per la protezione individuale (DPI)
  • Disinfettanti/detergenti/prodotti per la sanificazione
  • Sistemi per il distanziamento sociale e il monitoraggio degli spostamenti
  • Modelli organizzativi e informativi per affrontare la pandemia
  • Modelli di analisi di dati sulla pandemia
  • Apparecchiature medicali e diagnostiche
  • Respiratori
  • Farmaci convenzionali/farmaci innovativi o alternativi
  • Test per il Covid-19
  • Vaccini/immunostimolanti/derivati biologici
  • Strumenti di supporto logistico e psicologico
  • Altro

Come partecipare

I soggetti interessati possono compilare il modulo per la candidatura entro il 10 gennaio 2021. Tra le candidature pervenute verranno selezionate 10 aziende che riceveranno sia il supporto finanziario che l’assistenza tecnica. 

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail .

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00