Internazionalizzazione: sospensione della ricezione delle domande di cofinanziamento a fondo perduto di Simest

A seguito dell’elevato numero di richieste presentate, la ricezione delle domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo 394 e di relativo cofinanziamento a fondo perduto è stata sospesa a partire dalle ore 14.00 di mercoledì 21 ottobre.

La sospensione è a decorrere dal 21 ottobre 2020 ore 14.00 e riguarda la ricezione da parte di Simest di nuove domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo 394/81 e relativo cofinanziamento a fondo perduto a valere sulla quota di risorse del Fondo per la promozione integrata, per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Le eventuali domande presentate a Simest a partire dal 21 ottobre 2020 ore 14.00 sono considerate irricevibili e improcedibili. Le domande presentate fino alla data del 21 ottobre 2020 ore 13.59, saranno esaminate dal Comitato Agevolazioni nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo alla e nella misura consentita dalle risorse finanziarie disponibili.

Ricordiamo qui di seguito quali sono le misure oggetto della sospensione:

Simest amplia il pacchetto di aiuti alle imprese, aumentando la quota di co-finanziamento a fondo perduto che dal 17 settembre 2020 è stata innalzata dal 40 al 50%, per tutte le linee di finanziamento. L'agevolazione termina il 31 dicembre 2020 (o all'esaurirsi delle risorse).

Si ricorda che questa novità si aggiunge a quella del mese di agosto che prevede il finanziamento anche per progetti interni alla UE.

I progetti finanziabili da Simest ricordiamo essere i seguenti:

  • studi di fattibilità per valutare l’ingresso in un mercato UE o extra UE: finanziamento delle spese di personale, viaggi e soggiorni per la redazione di studi di fattibilità collegati a investimenti produttivi o commerciali;
  • programmi di inserimento sui mercati UE e extra UE: finanziamento delle spese sostenute per la realizzazione di un ufficio, show room, negozio o corner, comprese le spese di personale e quelle relative alle attività promozionali;
  • programmi di assistenza tecnica: finanziamento delle spese sostenute per la formazione del personale operativo nelle iniziative di investimento in paesi UE o extra UE (comprende costi per personale, viaggi, soggiorni e consulenze);
  • partecipazione a fiere, mostre e missioni di sistema in mercati UE o extra UE: finanziamento delle spese per spazi espositivi, allestimenti, personale esterno, attività promozionali e consulenze.

Le altre novità degne di nota sono:

  • la misura per le fiere è estesa anche alle fiere internazionali che si svolgono in Italia;
  • per quanto riguarda l’inserimento sui mercati esteri, rientrano fra le spese ammesse quelle relative al magazzino, a più uffici e a centri post vendita;
  • l’ampliamento delle spese per l’E-commerce a tutti i domini web, e per gli Studi di fattibilità l’ammissibilità di una quota del costo del personale interno.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00