Informazioni

Procedure di rilascio dei certificati di circolazione Eur 1, Eur med, A.TR - Aggiornamento
17/01/2021

Procedure di rilascio dei certificati di circolazione Eur 1, Eur med, A.TR - Aggiornamento

Con al circolare 2 del 15 gennaio 2021 l'Agenzia delle Dogane informa della proroga al 30 aprile della modalità di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR.

EU-China Comprehensive Agreement on Investment (CAI)
15/01/2021

EU-China Comprehensive Agreement on Investment (CAI)

Lo scorso 30 dicembre, dopo circa sette anni di negoziati, Unione Europea e Cina hanno raggiunto l’intesa politica per un Accordo bilaterale in tema di investimenti reciproci. Obiettivo del CAI - Comprehensive Agreement on Investment - è definire una nuova cornice normativa per gli investimenti europei in Cina e cinesi in Europa, migliorando per entrambe le parti le condizioni di accesso ai due mercati.

Brexit: effetti sull'IVA e sulle imposte dirette - Incontro, 9 febbraio 2021
13/01/2021

Brexit: effetti sull'IVA e sulle imposte dirette - Incontro, 9 febbraio 2021

Formula webinar: orario diretta dalle ore 14.30-17.30.

Newsletter Diplomazia Economica Italiana: il sistema di procurement nelle Nazioni Unite
12/01/2021

Newsletter Diplomazia Economica Italiana: il sistema di procurement nelle Nazioni Unite

Il focus del nuovo numero della Newsletter Diplomazia Economica, realizzata dalla Farnesina, è incentrato sul sistema di approvvigionamento delle Nazioni Unite e sulle opportunità che può offrire alle aziende.

Brexit: Origine preferenziale e sistema REX
05/01/2021

Brexit: Origine preferenziale e sistema REX

Il sistema degli esportatori registrati REX è stato adottato dal 1° gennaio 2017 nel quadro del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) ma viene utilizzato anche per la certificazione dell'origine nel quadro di Accordi commerciali preferenziali. Riguardo questi ultimi, attualmente è previsto negli accordi con Canada, Giappone, Vietnam e da ultimo Regno Unito.

Brexit e origine preferenziale: presupposto per la non applicazione dei dazi. Quali le prove
31/12/2020

Brexit e origine preferenziale: presupposto per la non applicazione dei dazi. Quali le prove

L'accordo sugli scambi e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito, raggiunto lo scorso 24 dicembre ma ancora in fase di formalizzazione, dispone l'assenza di tariffe e contingenti su tutte le merci conformi alle regole in materia di origine preferenziale previste al Capitolo 2 dell’Accordo medesimo. L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato una nuova versione della circolare 49/2020 che specifica le prove dell'origine preferenziale

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00