India: missione imprenditoriale per il Technology Summit di New Delhi (29-30 ottobre 2018)

Prorogata al 5 ottobre la data di adesione alla missione imprenditoriale organizzata in occasione “Technology Summit 2018”, manifestazione che vede quest’anno l’Italia come Paese Partner e co-organizzatore dell’evento, assieme al Department of Science and Technology (DST) ed alla Confederation of Indian Industry (CII). La delegazione italiana sarà guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Michele Geraci.

La missione è organizzata da Confindustria, ICE Agenzia e sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Technology Summit rappresenta un’importante occasione per approfondire le opportunità di cooperazione industriale e scientifica per le imprese italiane con una spiccata propensione alla collaborazione ad alto valore aggiunto. L’iniziativa si focalizza sui seguenti settori: 

  • ICT: AI, cyber security, data science Telecom & broadband, e.commerce, IC manufacturing, VLSI, IOT;
  • Aerospace: satelliti, veicoli spaziali e servizi correlati industria aereonautica, compenentistica, sicurezza, aereoporti;
  • Cleantech: waste & water mgmt., efficienza energetica, energia pulita celle a combustibile, batterie di accumulo, energia a idrogeno;
  • Renewables: risorse per l’energia rinnovabile smart grids;
  • Healthcare: ospedali e infrastrutture, diagnostica, dispositivi medici health 4.0, nuove frontiere, genomica, robotica;
  • Cultural heritage: tecnologie di conservazione e restauro, turismo musei e gallerie d’arte;
  • Education: mobilità e scambi, riconoscimento qualifiche, tirocini collaborazione nella ricerca, rapporti università/industria e trasferimento di tecnologia.

PERCHE’ PARTECIPARE

Con una crescita annuale del PIL del 6,7% nel 2017 e previsioni del +7,6% per il 2018, quella indiana costituisce l’economia a più rapida espansione su scala globale con un clima sempre più favorevole agli investitori esteri e spazi sempre più ampi per molte nostre produzioni di eccellenza.

La seconda rivoluzione hi-tech, promossa dal Governo Modi, rappresenta una scommessa sul settore dell’innovazione tecnologica, capace, secondo uno studio McKinsey, di generare una crescita del 20-30% del PIL indiano in dieci anni ed investimenti tecnologici che produrranno risorse per circa 550 miliardi di dollari in più all’anno.

Numerose sono le azioni ed i programmi messi in campo dall’esecutivo indiano per dar seguito a questi obiettivi. Tra questi si annoverano l’iniziativa “Digital India”, un programma complessivo di investimenti che mira a dotare il Paese di infrastrutture digitali con interventi per 15 miliardi di euro, e il programma “Smart Cities” che punta, invece, a promuovere l’Internet delle cose e i sistemi intelligenti di trasporto e di distribuzione con soluzioni tecnologiche in 100 città nei prossimi anni.

Anche nei settori delle biotecnologie e della genomica, il Governo ha autorizzato prove sul campo per le colture geneticamente modificate e sono attesi ulteriori interventi in questo ambito in futuro. Maggiori investimenti si prospettano anche nel settore delle energie rinnovabili e dell’aerospace.

Il “Technology Summit” si profila quindi come una manifestazione di riferimento per le imprese italiane che abbiano interesse ad investire e sviluppare progetti nel Paese nei settori focus individuati.

IL PROGRAMMA DEI LAVORI

In allegato è disponibile una versione provvisoria del programma dei lavori, il quale potrà subire successive variazioni sulla base delle indicazioni e degli aggiornamenti che perverranno dagli organizzatori indiani della manifestazione. La lingua dei lavori sarà l’inglese.

Il Technology Summit si articolerà nell’arco di due giornate, che vedranno lo svolgimento di seminari di approfondimento scientifico e tecnologico (due focus per sessione) e sessioni dedicate al business, con presentazioni aziendali e incontri B2B oltre a quattro “Tech Talk” presentati da personalità di particolare rilievo e comprovata esperienza. Di seguito si riporta lo schema della sintesi dei lavori:

MODALITÀ DI ADESIONE

Le aziende interessate a partecipare possono dare conferma della loro adesione entro venerdì 5 ottobre, compilando la scheda online disponibile sul sito web www.ciitechnology.in che si invita a consultare periodicamente per essere costantemente informati sugli aggiornamenti di programma, sulla documentazione disponibile e sugli aspetti logistici dell’iniziativa.

In allegato anche una breve guida contenente le indicazioni per effettuare la registrazione online.

Per fini legati all’organizzazione dell’iniziativa, si prega di dare cortese comunicazione dell’avvenuta registrazione inviando un’email ai seguenti indirizzi: e.stefanelli@confindustria.it e indoitaliantechsummit2018@ice.it

Per le adesioni ricevute oltre la data indicata non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business.
Qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta dovesse presentare elementi di incompatibilità o di criticità rispetto all’interesse delle controparti indiane, sarà cura degli organizzatori darne tempestiva comunicazione.

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA

La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante. In allegato alcune informazioni sulla logistica dell'evento.e per l'ottenimento del visto di ingresso

 

Contatti

 

Area Rapporti Internazionali, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, ; Chiara Fanali tel. 0258370.373,  .

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talk 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30