Vuoi portare a termine un business all’estero ma non sai come tutelarti contrattualmente? Chiedi ai nostri esperti

Opportunità di incontri one to one utili per analizzare casi aziendali specifici.

Informazioni

Un contratto ben strutturato è alla base della tutela dei diritti e degli interessi di ogni azienda. Definire chiaramente diritti ed obblighi di ciascuna parte, i termini di pagamento e consegna, le garanzie da prestare e le modalità con le quali le stesse possono essere esercitate nonché le clausole di risoluzione delle controversie ed avere un approccio legale nelle trattative con le controparti, previene ambiguità e lacune contrattuali che potrebbero, in caso di contestazioni o problematiche nella esecuzione degli ordini, esporre l'azienda a rischi e perdite finanziarie.

La stipula di contratti con controparti internazionali comporta inevitabilmente un grado di rischio più elevato per la diversa conoscenza del mercato e del contesto legislativo nel quale si deve operare.

A seguire alcuni punti da tenere in considerazione quando si affronta la contrattualistica internazionale:

  • una comunicazione chiara e trasparente con le controparti estere è fondamentale per evitare fraintendimenti e garantire un processo contrattuale fluido;
  • le clausole contrattuali devono essere chiare, concise, coordinate tra loro e adattate alle specifiche esigenze della transazione commerciale;
  • le leggi e le normative internazionali sono in continua evoluzione, è quindi importante rimanere aggiornati sulle ultime modifiche per garantire che i contratti rimangano legalmente validi e conformi;
  • un contratto completo e negoziato con la controparte privo di spazi interpretativi ambigui aiuta ad affrontare con la dovuta serenità la fase di esecuzione dello stesso.

In conclusione, un approccio legale alla contrattualistica internazionale rappresenta un investimento fondamentale per le aziende che operano nel mercato global, permette una crescita a lungo termine e consente di mitigare eventuali rischi contrattuali e di pagamento.

Incontri one to one

L’obiettivo degli incontri è dare supporto alle imprese associate che necessitano di chiarimenti e/o approfondimenti su aspetti contrattuali e legali per operare con partner esteri ed essere utili per chi deve redigere dei contratti e per chi ha in essere potenziali controversie. 

A seguire alcuni esempi di tematiche che si possono discutere durante l'incontro, che potrà avvenire in presenza o tramite Piattaforma Microsoft Teams:

  • i contratti commerciali internazionali di vendita, di fornitura, di agenzia, di distribuzione e di appalto da predisporre o già in essere;
  • le operazioni straordinarie con controparti straniere: le joint venture, le acquisizioni di aziende o rami di aziende o di società.

Gli incontri one to one si svolgeranno con l'Avvocato Andrea Leoni dello Studio Legale Leoni.

Modalità di adesione

I referenti aziendali interessati a partecipare ai one to one devono inviare una e-mail a anna.gigliola@assolombarda.it specificando la tematica di interesse, i nominativi e i ruoli delle persone che parteciperanno all’incontro e la modalità con la quale gradiscono effettuare il confronto, se in presenza o tramite Piattaforma Microsoft Teams.

Gli appuntamenti verranno fissati in base alle disponibilità di tutti i referenti coinvolti (Assolombarda, Azienda, e Studio Legale).

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Anna Gigliola, tel. 0258370.452. e-mail: anna.gigliola@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 039.36381, e-mail .it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talks 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30