Guida alle semplificazioni doganali

Status di Esportatore Autorizzato, Autorizzazione AEO e Procedura ordinaria presso luogo approvato: una guida per illustrare le soluzioni a disposizione delle aziende.

Informazioni

Si mette a disposizione degli operatori economici una guida completa alle semplificazioni doganali che un’azienda che opera con l’estero deve conoscere per snellire le operazioni doganali e migliorare i propri flussi import/export.  

La brochure, predisposta da Sace Simest in collaborazione con Easyfrontier, partner tecnici di Assolombarda Servizi, è aggiornata alla data di agosto 2020 e illustra tre principali semplificazioni doganali per le imprese:

  • Sdoganamento smart/in house che nel caso delle esportazioni, consente di far partire la merce dai propri magazzini già affrancata da ogni adempimento doganale. Di cosa si tratta e come si ottiene l'autorizzazione alla procedura ordinaria presso luogo approvato.
    Ne abbiamo parlato anche in una nostra precedente comunicazione online pubblicata qui.
  • Status di esportatore autorizzato che permette, all’impresa che ne è titolare, di attestare l’origine preferenziale su fattura o altro documento commerciale per merce esportata verso Paesi partner dell’Unione europea
  • Autorizzazione AEO:  chi è l'Authorized Economic Operator; requisiti e processo di ottenimento dell'autorizzazione; automonitoraggio; principali benefici e possibilità di accedere ad altre semplificazioni.

Si ricorda che Assolombarda assiste quotidianamente le proprie imprese associate nei processi di internazionalizzazione e nell'ambito delle attività di supporto doganale sta lanciando l’iniziativa “Pomeriggi della dogana”: web meeting individuali per rispondere a esigenze specifiche e verificare i criteri necessari per l'attivazione di semplificazioni doganali.

Le imprese interessate possono trovare tutte le informazioni nella nostra news online.

Gli interessati possono inoltrare manifestazione di interesse scrivendo a Selena Pizzocoli, 

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it;  Alberto Colli tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00