Fruugo: accesso gratuito all'e-commerce b2c con ICE

Agenzia ICE ha firmato un accordo per permettere a 100 aziende italiane che avranno la possibilità di promuovere i loro prodotti sui mercati di Regno Unito, Svizzera, Svezia, Germania, Norvegia, Australia. Scadenza adesioni: 31 gennaio 2025.

Fruugo è un marketplace e-commerce B2C presente dal 2006 a livello internazionale in 45 paesi, con prodotti in offerta che coprono diverse categorie, contando attualmente oltre 3500 venditori, per un totale di circa 10 milioni di prodotti presenti e 37 milioni di visualizzazioni al mese sul marketplace.

L’accordo tra Agenzia ICE e la piattaforma Fruugo ha come obiettivo quello di potenziare l’offerta di prodotti Made in Italy con l’inserimento fino a 100 nuove aziende che avranno la possibilità di offrire i loro prodotti.

Settori e prodotti ammessi 

Le categorie di prodotto accettate per il progetto sono le seguenti:

  • Apparel & Accessories 

  • Food and Drink (NB: sono esclusi dal programma: alcolici, prodotti freschi e prodotti a breve scadenza. Per dettagli vedere l’elenco sotto indicato per prodotti non ammessi);

  • Health and Beauty

  • Home and Garden

  • Toys & Games

  • Sporting goods

  • Home appliances

  • Animals & Pet Supplies

L’ammissione delle aziende che offrono prodotti non appartenenti alle categorie indicate, sarà valutata caso per caso.

In questo link l’elenco dei prodotti non ammessi.

Principali vantaggi

  • assistenza dedicata e proattiva di un account manager per le imprese ammesse al progetto nel processo di lancio e crescita sul portale Fruugo;
  • formazione delle imprese ammesse attraverso un programma di training svolto per mezzo di webinar e/o altro materiale;  
  • servizio di traduzione automatica delle pagine prodotto, dall’Inglese o dall’Italiano, a tutte le lingue dei portali esteri di Fruugo scelti dalle imprese italiane ammesse;
  • servizio di assistenza all’integrazione del catalogo prodotti per gestire le vendite sul marketplace Fruugo. A tal fine verrà analizzato insieme all’azienda il metodo di integrazione più adatto alla situazione attuale dell’azienda con successiva proposta delle soluzioni di maggior facilità, efficienza e minor costo (o gratuito, ove possibile).

Maggiori informazioni circa i requisiti, le modalità di partecipazione e di adesione sono disponibili a questo link.

Scadenza adesioni: 31 gennaio 2025. 

Contatti

Le aziende associate che aderiranno al progetto sono invitate a segnalarlo all'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Federico Leva, tel. 02.58370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, e-mail , tel. 039.3638237.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talk 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30