Esportazione con sdoganamento presso luogo approvato: vantaggi e funzionamento.

Lo sdoganamento presso luogo approvato è una delle semplificazioni previste dalla normativa doganale che presenta molti vantaggi per le imprese, tra i quali, nelle caso delle esportazioni, la gestione diretta del 'visto uscire'.

Nella gestione delle vendite verso paesi extracomunitari, la maggior parte delle aziende esportatrici ricorre alla resa Franco Partenza/Ex Works, con le ben note difficoltà che questo comporta per entrare in possesso dell'avvenuta prova dell'uscita delle merci dal territorio europeo/appuramento MRN (Movement Reference Number).

Questo è uno dei problemi che potrebbe, ad esempio, essere risolto ricorrendo allo sdoganamento presso luogo autorizzato, una semplificazione prevista dalla normativa doganale e autorizzata dall'Agenzia delle Dogane, che consente di sdoganare la merce in export direttamente presso la propria sede (o presso i propri magazzini di logistica), trasformando la propria azienda in una "filiale della dogana". La merce verrebbe pertanto consegnata al vettore già sdoganata all'esportazione.

L'agenzia delle Dogane con la circolare N. 2 del 7 febbraio 2018 ha fornito una serie di precisazioni in merito alla presentazione della merce presso luoghi approvati.
Per quanto riguarda le verifiche da espletare per il rilascio delle autorizzazioni la circolare specifica che "Nel caso in cui venga richiesta l’approvazione di un luogo da utilizzare esclusivamente per la presentazione delle merci in partenza da vincolare al regime dell’esportazione, in considerazione dei minori rischi correlati a questa fattispecie, si rammenta che dovranno essere verificate soltanto le condizioni relative alla continuità delle operazioni di esportazione presso il luogo, al possesso del titolo giuridico per il suo utilizzo e all’idoneità dello stesso per l’effettuazione dei controlli."

Contatti

Area Rapporti Internazionali di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi: Selena Pizzocoli tel. 039.3638.237, e-mail , Chiara Fanali tel 0258370.373, e-mail

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talks 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30