Duplice uso: pubblicato il nuovo elenco dei prodotti a "dual use"

Il 12 gennaio 2023 entra in vigore il Regolamento delegato (UE) 2023/66 della Commissione Europea che aggiorna l’elenco dei prodotti a duplice uso.

L’11 gennaio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'UE il nuovo elenco di beni a duplice usoIl Regolamento delegato (UE) 2023/66 della Commissione modifica il regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio relativamente all'elenco dei prodotti a duplice uso contenuti nell’Allegato I. Tale regolamento entra il vigore il 12 gennaio 2023.

E' quindi questo il testo normativo da utilizzare a partire da questa data per le verifiche oggettive, cioè per determinare se il proprio bene o tecnologia sia a duplice uso e, nel caso, sia soggetto ad autorizzazione all'esportazione.

Ricordiamo che i prodotti a duplice uso (o "dual use") sono quei beni, inclusi il software e le tecnologie, che sebbene abbiano prevalentemente un utilizzo civile e vengano progettati e venduti a tale scopo, possono subire una deviazione d'uso e essere impiegati in ambito militare.

Si tratta di beni e tecnologie comuni (solo a titolo di esempio: valvole, pompe, calcolatori, materiali elettronici, sensori e laser, materiale avionico, navale, aerospaziale, macchinari, veicoli, sostanze chimiche, metalli, impianti elettrici ecc.) ma con alto contenuto tecnologico. Ad esempio, per quanto riguarda i prodotti, se sono realizzati con materiali che li rendono resistenti a forti temperature o forti pressioni o alla corrosione.

Si sottolinea come tali prodotti si differenziano dai materiali d’armamento in quanto non sono appositamente progettati e costruiti per uso militare.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it. E' inoltre possibile richiedere incontri di approfondimento individuali sulle tematiche di export control.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda