Duplice uso: dall'1 luglio obbligo di utilizzo della piattaforma E-licensing per richiedere le autorizzazioni all'export

La piattaforma di E-licensing sostituirà in toto la modalità cartacea finora utilizzata.

Il 1° luglio 2022 diventa obbligatoria la nuova procedura digitale E-licensing per la richiesta e il rilascio delle autorizzazioni per le esportazioni di beni a duplice uso.

UAMA, l’Autorità del Ministero degli Affari Esteri preposta al rilascio delle autorizzazioni per i prodotti duali, gestirà il nuovo sistema elettronico che sostituirà in toto la modalità cartacea finora utilizzata.

La normativa sul duplice uso è normativa comunitaria e la piattaforma è stata quindi sviluppata dalla Direzione Generale del Commercio (DG TRADE) della Commissione Europea. Ogni Paese membro ha poi avuto la possibilità di personalizzarla in base ad alcuni aspetti peculiari della normativa nazionale, ma la struttura generale è identica per tutti i Paesi aderenti; questo consentirà di avere procedure uniformi e trasparenti all’interno di tutta la UE.

Il passaggio alla digitalizzazione consentirà d’inoltrare le istanze e la relativa documentazione senza dover stampare e spedire documenti in cartaceo, portando anche una riduzione dei tempi di istruttoria e di rilascio della relativa autorizzazione, oltre che la possibilità di monitorarne l’iter.

In allegato la presentazione della piattaforma che illustra i vantaggi della stessa, e la procedura da seguire una volta che sarà attiva.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30