Dual Use: nuovo obbligo di Programmi Interni di Conformità per la richiesta di autorizzazioni all'esportazione di beni duali

Il nuovo obbligo riguarda le imprese che chiedono all'Autorità nazionale – UAMA l’Autorizzazione Generale di Esportazione dell’UE (AGEU) 007 e l’Autorizzazione Globale “Grandi Progetti”.

Il 10 gennaio l’Autorità nazionale – UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha reso noto che le imprese che vorranno beneficiare di due nuove autorizzazioni all’esportazione di beni e tecnologie duali dovranno obbligatoriamente aver adottato un Programma Interno di Conformità (IPC_Internal Compliance Programme).

Le autorizzazioni coinvolte da tale obbligatorietà sono l’Autorizzazione Generale di Esportazione dell’UE (AGEU) 007 e l’Autorizzazione Globale “Grandi Progetti”, entrambe introdotte con il Regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, entrato in vigore il 9 settembre 2021.

Le due autorizzazioni rappresentano un’agevolazione per le imprese esportatrici di beni e tecnologie duali: infatti, la AGEU 007 riguarda l’esportazione intragruppo societario di software e di tecnologia mentre l’Autorizzazione globale Grandi Progetti è per prodotti duali utili alla costruzione di un impianto o riconducibili ad un unico e ben identificato progetto in un paese terzo.

Ma cosa è un Programma Interno di Compliance? Si tratta di un insieme di procedure che le imprese devono adottare internamente per conoscere e gestire i rischi connessi alle operazioni con l’estero. Oggi infatti l’operatività sui mercati esteri non può prescindere da un’attenta analisi delle normative in vigore, di restrizioni e embarghi e delle sanzioni ad essi collegate.

Con l’adozione di un Programma Interno di Compliance, l’azienda è in grado di monitorare e gestire le proprie procedure di esportazione: cosa vendo (beni duali?), a chi li vendo (soggetti in black list?), in quali paesi (ci sono restrizioni? embarghi?), quali transazioni finanziarie sono previste?

L’Unione Europea ha fornito delle linee guida (allegate a questa news) che devono essere utilizzate per la redazione dell’ICP.

Si evidenzia che l’azienda che invia a UAMA la richiesta di una delle due autorizzazioni per cui il PIC è obbligatorio, deve inviare anche il PIC stesso che sarà oggetto di valutazione da parte dell’autorità prima del rilascio della relativa autorizzazione.

Oltre alle Linee Guida della UE per la redazione dei PIC, si allegano le due note dell’Autorità nazionale – UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in cui si descrivono l’Autorizzazione Generale di Esportazione dell’UE (AGEU) 007 e l’Autorizzazione Globale “Grandi Progetti” e che indicano l’obbligatorietà dell’adozione del Programma Interno di Conformità.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Alberto Colli tel. 0382375233, e-mail t

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30