Coronavirus: Polonia - misure adottate dal governo per combattere gli effetti della crisi

Misure messe in atto dalla Polonia nella lotta contro le ripercussioni economiche da Covid-19, con un focus sulle principali implicazioni legali che questa crisi comporta.

Il piano economico proposto dal governo polacco mira a utilizzare fondi per un totale di 212 miliardi di zloty polacchi (circa 50 miliardi di euro) e copre cinque settori chiave dell’economia.

Misure di aiuto all'occupazione
Fondi per un valore di 30 miliardi di zloty sono stati destinati alla protezione del mercato del lavoro. Tra le misure più importanti si sottolineano: assegni di disoccupazione, contributo mensile unico garantito per i lavoratori autonomi e quelli con contratto di diritto civile, assegni familiari, proroga automatica dei permessi di lavoro per gli stranieri e proroga del sussidio per l'assistenza all'infanzia.

Aiuti alle imprese
In quest’ambito, si stima che l'importo degli aiuti supererà i 73 miliardi di zloty. Le proposte avanzante riguardano un sistema di agevolazione dell'accesso al credito per le PMI, la creazione di un fondo di ristrutturazione presso la BGK (Banca Economica Nazionale), la possibilità di differimento dei contributi di previdenza sociale, investimenti fino a 6 mld di zloty per aumentare il capitale delle società e aiuti speciali alle imprese del settore dei trasporti e del turismo.

Settore sanitario
Le attività riguarderanno principalmente il finanziamento di attività connesse alla lotta contro l'epidemia, compreso l'acquisto di attrezzature, il finanziamento di infrastrutture sanitarie e il finanziamento finalizzato alla digitalizzazione del sistema sanitario.

Rafforzamento del sistema bancario
E’ previsto un aiuto di 70 miliardi di zloty da destinarsi alla riduzione della riserva obbligatoria delle banche (dal 3,5% allo 0,5%) e ad alcune operazioni già in corso, quali l’acquisto di obbligazioni e la riduzione dei tassi di interesse. Allo stesso tempo, saranno implementate misure di flessibilità normativa in materia di requisiti patrimoniali e di liquidità.

Programma di investimenti pubblici
Il governo ha annunciato anche un’azione finalizzata a stimolare “fiscalmente” l’economia una volta terminata l'epidemia (circa 30 miliardi di zloty). Le risorse saranno utilizzate per coprire le spese in infrastrutture, scuole, ospedali, la trasformazione energetica, la digitalizzazione, la protezione ambientale, la biotecnologia e farmacia.

E' disponibile, in allegato, la Newsletter a cura dello studio DZP-Domański Zakrzewski Palinka con ulteriori informazioni e dettagli.

La Newsletter é dedicata anche all'approfondimento degli aspetti rilevanti nel diritto del lavoro, il concetto di forza maggiore nei contratti, nonché alcune nuove regole che incidono nelle gare d'appalto pubbliche.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00