Coronavirus: divieto di ingresso e transito in Italia per i cittadini di 16 Stati
Allo scopo di contrastare la diffusione del COVID-19, l’Italia ha prorogato il divieto di ingresso per 16 paesi introdotto il 9 luglio e lo ha esteso ad altri 3 paesi (Serbia, Kosovo, Montenegro).
Informazioni
Con l'ordinanza del 16 luglio il Ministero della Salute vieta, fino al 31 luglio, l’ingresso e il transito nel territorio nazionale alle persone che nei 14 giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato nei seguenti Paesi:
- Armenia;
- Bahrein;
- Bangladesh;
- Bosnia Erzegovina;
- Brasile;
- Cile;
- Kosovo;
- Kuwait;
- Macedonia del Nord;
- Moldova;
- Montenegro;
- Oman;
- Panama;
- Peru';
- Repubblica Dominicana.
- Serbia.
Al fine di garantire un adeguato livello di protezione sanitaria, sono altresì sospesi i voli diretti e indiretti da e per questi Paesi.
Fanno eccezione al divieto solo i cittadini europei (UE, Schengen, UK, microstati europei) e i loro familiari conviventi (discendenti diretti, coniugi, partner stabili, parti di unioni civili) con residenza anagrafica in Italia in data anteriore a quella dell'ordinanza. In ogni caso, per questi soggetti si applica l'obbligo di quarantena.
L’Ordinanza prevede delle deroghe al divieto di ingresso e di transito in Italia per l'equipaggio e il personale viaggiante dei mezzi di trasporto, esclusivamente per motivi di lavoro, provenienti dalla Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia, sempreché rispettino le condizioni riportate dall’art. 5, commi da 5 a 7, del DPCM 11 giugno 2020 (tra queste rispetto delle 120 ore di permanenza; comunicazione dell’ingresso al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente, autodichiarazione (DPR 445/2000), riportante i motivi del viaggio, indirizzo di soggiorno, obbligo di lasciare il territorio italiano alla fine del periodo, altrimenti inizio del periodo di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario per 14 giorni; segnalazione, in caso di insorgenza di sintomi COVID-19, al Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria locale. Nel caso di transito, via terra, per raggiungere un altro Stato (UE o extra UE), rispetto della permanenza di 36 ore sul territorio nazionale, comunicazione dell’ingresso in Italia al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente, in caso di insorgenza di sintomi COVID-19, segnalazione a tale Autorità e superato il periodo di permanenza sottoposizione a sorveglianza sanitaria ed isolamento fiduciario).
In allegato il testo integrale dell’ordinanza.
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 039 3638237, e-mail: selena.pizzocoli@assolombarda.it; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail pietro.ferrari@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento