Coronavirus: Cile – misure straordinarie per affrontare la crisi economica generata dal Covid-19

Principali misure adottate dal Governo a sostegno dell’economia cilena.

Al fine di contrastare gli effetti negativi da COVID-19 sull'economia nazionale, il Governo cileno ha presentato un piano economico di circa 12 miliardi di dollari, equivalenti al 5% del PIL del paese. Le misure comprendono aiuti diretti ai lavoratori e alle imprese che sono state maggiormente colpite dall'emergenza sanitaria, con particolare attenzione alle PMI. L’obiettivo è tutelare il reddito, sostenere i gruppi più vulnerabili della popolazione e salvaguardare i posti di lavoro e la continuità aziendale, rafforzando l'offerta di credito. Tra i provvedimenti più significativi si possono individuare:

Misure a sostegno del reddito familiare
Includono l’erogazione del “Bono Covid-19”, un bonus di sussidio per le famiglie, e la creazione di un Fondo di solidarietà per far fronte all'emergenza sociale generata dal calo delle vendite del micro-commercio locale.

Misure per proteggere l'occupazione e il reddito da lavoro
I lavoratori, che devono rimanere a casa senza la possibilità di svolgere i propri compiti da remoto (telelavoro), possono accedere all'assicurazione di disoccupazione pur mantenendo in essere il loro rapporto di lavoro.

Misure di liquidità per il sistema produttivo

  • La sospensione dei pagamenti provvisori mensili (PPM) dell'imposta sul reddito delle società per i prossimi 3 mesi;
  • il rinvio del pagamento dell'IVA per i prossimi 3 mesi per tutte le società con vendite inferiori a 350.000 UF (circa 11 milioni di euro); 
  • l'anticipazione del rimborso dell'imposta sul reddito corrispondente alle PMI;
  • il rinvio fino a luglio 2020 del pagamento dell'imposta sul reddito per le PMI;
  • il rinvio dei pagamenti fiscali di aprile per le società con vendite inferiori a 350.000 UF (circa 11 milioni di euro);
  • la riduzione transitoria dell'imposta di bollo e bollo allo 0% per tutte le operazioni di credito nei prossimi 6 mesi;
  • misure di rilievo per il trattamento dei debiti fiscali incentrate su PMI e persone con redditi più bassi;
  • tutte le spese sostenute dalle aziende per gestire la contingenza sanitaria saranno accettate come spese fiscali;
  • una maggiore flessibilità per quanto riguarda i termini per la presentazione di dichiarazioni relative al reddito dell'anno corrente.

Altre misure di liquidità per le PMI

  • i pagamenti dei fornitori statali verranno resi più celeri;
  • una nuova capitalizzazione della Banca statale (per un totale di 500 milioni di dollari) per fornire finanziamenti a privati e PMI.

Ad integrazione delle misure già messe in atto, il Governo ha recentemente decretato l'ampliamento del piano economico di emergenza per poter rafforzare l’iniezione di liquidità nel mercato e allentare il quadro normativo in modo da consentire alle imprese un miglior accesso ai prestiti. Inoltre, ulteriori risorse sono state messe a disposizione sia delle famiglie più vulnerabili, attraverso la creazione di un fondo da 2 miliardi di dollari destinato soprattutto ai lavoratori informali – coloro che sono senza un contratto di lavoro e che non hanno accesso all'assicurazione contro la disoccupazione – sia per assicurare i prestiti alle imprese attraverso linee di finanziamento con garanzie statali. Quest'ultima misura in particolare permetterà di erogare finanziamenti alle imprese per un totale di $ 24.000 milioni, un importo 20 volte maggiore di quello attualmente disponibile.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti consultare il seguente link.

In allegato sono disponibili ulteriori dettagli e informazioni, nonché note di approfondimento sull'export e sulle misure adottate dal settore dell'industria alimentare e della logistica per garantire la loro operatività elaborate da ProChile, agenzia che promuove il paese all'estero.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email  

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00