Conflitto Russia-Ucraina e commercio internazionale: come cambia la globalizzazione? Webinar ISPI, 23 marzo
Iniziativa promossa da ISPI per una prima riflessione sugli effetti sui flussi commerciali e di investimento delle conseguenze economiche del conflitto tra Russia e Ucraina. Il webinar, con inizio alle h. 11.00, rientra nel ciclo di incontri "IN UN’ORA - I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese", che vede la collaborazione di Assolombarda.
Tra le conseguenze economiche provocate dal conflitto tra Russia e Ucraina a livello internazionale, i flussi commerciali e di investimento saranno coinvolti intensamente. Le sanzioni imposte alla Russia non hanno solo ricadute dirette, causando una drastica riduzione dell’export e degli IDE da e verso l’Europa, ma avranno anche un impatto indiretto attraverso i legami produttivi e commerciali lungo le supply chains internazionali. Con una globalizzazione già messa a dura prova durante la pandemia, quali sono ora le prospettive per gli scambi internazionali? Quali gli orizzonti per le imprese esportatrici e per gli investimenti italiani? Con l’imposizione delle sanzioni e di ulteriori dazi e barriere commerciali, cosa cambia per chi aveva rapporti economici con la Russia?
Intervengono:
Marco Felisati, Vice Direttore Affari Internazionali e Politica Commerciale, Confindustria
Fulvio Liberatore, Amministratore Delegato, Easyfrontier
Lucia Tajoli, Senior Associate Research Fellow, Osservatorio Geoeconomia, ISPI; Professore, Politecnico di Milano
Modera: Danilo Taino, Editorialista, Corriere della Sera
Modalità di partecipazione
La partecipazione è libera previa registrazione al seguente link
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, tel. 0258370.824, e-mail russiaucraina@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento