Come sfruttare gli accordi di libero scambio per essere più competitivi sui mercati esteri. Webinar, 30 settembre

Gli accordi di libero scambio (Free Trade Agreements - FTA) siglati dalla UE con vari paesi e regioni del mondo, e quelli che coinvolgono altre aree geografiche, consentono alle imprese esportatrici un migliore e più facile accesso ai mercati esteri e rappresentano un vantaggio competitivo per quelle imprese che li conoscono e che possono sfruttarli.

Informazioni generali

Come sfruttare gli accordi di libero scambio per essere più competitivi sui mercati esteri
Incontro online
27 settembre 2021 - ore 10.00
Organizzato da Assolombarda

Informazioni

Il webinar si pone l'obiettivo di illustrare i vantaggi offerti dagli FTA e al contempo fornirà indicazioni e consigli su come sfruttarli al meglio per aumentare la propria competitività sui mercati internazionali. Si parlerà sia degli accordi che l'Unione Europea ha siglato con vari Paesi e Regioni del mondo, sia di quelli che sono nati tra altri Paesi e Regioni.

L'aumento del grado di utilizzo degli accordi in vigore, e di quelli in via di applicazione, rappresenta un volano importante per accrescere l’internazionalizzazione delle imprese italiane: gli accordi di libero scambio mirano infatti a creare migliori opportunità commerciali e a superare alcuni ostacoli connessi alle operazioni di esportazione nei paesi "accordisti". 

I temi che verranno affrontati sono i seguenti:

  • La strategia di politica commerciale della UE
  • Come sfruttare i vantaggi offerti dai FTA
  • Breve accenno al tema dell’origine preferenziale, i documenti e le sanzioni
  • Fare business in paesi strategici: esempi di applicazione di agevolazioni in USA, Cina, Russia, Giappone, UK, grazie alla rete di accordi tra questi paesi
  • La digitalizzazione del sistema doganale (certificati circolazione, esportatore autorizzato, sistema Rex).

Relatore dell'incontro sarà Zeno Poggi di ZPC srl, partner di Assolombarda Servizi.

Modalità di adesione

La partecipazione è libera, previa iscrizione al seguente link
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento.
E' pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto tel, 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Set

Origine della merce: origine preferenziale e non preferenziale

hh 15:00 - 16:30

8 Ott

Valore in dogana

hh 15:00 - 16:30

5 Nov

Dogane, Incoterms e trasporti internazionali

hh 15:00 - 16:30

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Export Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di esportazione. Webinar, 11 giugno 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Colombia - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro ibrido, 30 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Focus Arabia Saudita - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Incontro, 8 maggio 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Import Compliance: gestire correttamente le operazioni doganali di importazione. Webinar, 11 aprile 2024

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica
[Thomas Edison]
Risparmio

Se stai leggendo questa frase significa che non stai navigando da qualche minuto e questa modalità di risparmio energetico ti permette di consumare meno quando sei inattivo.

Alle volte per fare bene basta un piccolo gesto: perché anche il poco, giorno dopo giorno, diventerà molto.

Fare impresa sostenibile è il nostro impegno di responsabilità:
significa creare valore per le generazioni future, per gli stakeholder e per l’ambiente.

Assolombarda