Cina: "export di beni alimentari" e "tutela della proprietà intellettuale"

I prossimi appuntamenti dei "Chinese Breakfast" organizzati da Assolombarda in videocollegamento con l'Ambasciata d'Italia a Pechino per discutere dei temi di interesse per lo sviluppo del business in Cina

Nell’ambito dell’iniziativa “Chinese Breakfast”, dopo l’incontro di maggio dedicato alle tematiche doganali per importare i beni nel Paese, l'area Rapporti Internazionali di Assolombarda segnala i temi su cui verteranno i prossimi appuntamenti:

18 giugno 2019: “Come esportare e distribuire i prodotti alimentari in Cina”
Primo Segretario, Dott. Enrico Berti
Settori di competenza: Agroalimentare, macchine agricole, sicurezza alimentare

11 luglio 2019: “Come tutelare i diritti di proprietà intellettuale in Cina”
Addetto Giuridico, Prof. Federico Antonelli
Tutela Proprietà Intellettuale e dossier “IPR”

Gli incontri si terranno presso Assolombarda (Via Pantano, 9 - Milano Sala Mondadori) in collegamento Telepresence con l’Ambasciata a Pechino e secondo il seguente format:

- Ore 9.00 accredito
- Ore 9.30 collegamento con Pechino e apertura lavori
- Ore 10.30 Q&A
- Ore 11.00 chiusura lavori

Modalità di iscrizione

La partecipazione è gratuita. In considerazione del numero limitato di posti in sala adibita al video collegamento, le aziende devono confermare la propria partecipazione scrivendo una e-mail all’indirizzo e specificando l’appuntamento di interesse.

Pechino a portata di video

Si ricorda alle imprese che l’innovativo sistema di video conferenza ‘Telepresence’ è a disposizione degli interessati sia per dialogare con i referenti dell’Ambasciata sia per lo sviluppo del business in Cina. Abbiamo parlato di questa opportunità nella nostra news “Pechino a portata di video”: 

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, ; Chiara Fanali tel. 0258370.373, .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00