Cile: opportunità commerciali, i settori nei quali investire
Informazioni macroeconomiche sull'andamento dell'economia cilena con un focus sui settori economici attuali.
Industria alimentare
L’industria alimentare è il secondo settore economico del Cile (18% del PIL nazionale). Il settore agricolo ha contribuito al 3,83 % del PIL nel 2018, registrando cifre da record nell'export di frutta e ortaggi. Il paese è leader mondiale nell'esportazione di mirtilli, ciliegie, uva, prugne e mele secche ma anche tra i primi produttori di vino, lamponi e inulina.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Il settore ICT è sempre più competitivo e internazionalizzato, il Cile ha avviato il programma “Agenda Digital Imagina Chile 2020” per promuovere lo sviluppo tecnologico e mantenere il primato a livello regionale.
All'interno del settore, il Cile si distingue per lo sviluppo di software impiegati prevalentemente nell'ambito minerario, del commercio e della salute. In forte crescita è l'e-commerce, con note molto positive per quanto riguarda il retail, il turismo e il farmaceutico. In aumento risultano anche l’utilizzo di soluzioni cloud e la domanda dei servizi di telecomunicazione, legata ad uso sempre più diffuso degli smartphones.
Moda
Il settore tessile è in progressiva evoluzione con una cultura sempre più legata all'imprenditoria anche se rimane fortemente dipendente dalle importazioni, producendo per il 93% al di fuori del Cile, nei paesi del Sud-est asiatico, in Cina e nei paesi sudamericani limitrofi.
Nel campo dell’abbigliamento si possono, comunque, individuare sia grandi rivenditori o multi-store, che producono capi a basso prezzo e distribuiscono su tutto il territorio nazionale, sia marchi di medie dimensioni che, riferendosi a nicchie specifiche, riescono ad essere competitivi sul mercato mantenendo determinati standard produttivi.
Plastica e gomma
Il Cile è il primo paese della regione e il terzo a livello globale ad aver aderito alla vasta rete di accordi sulla plastica. Il paese si è impegnato su due fronti: la stipula un’alleanza pubblico-privata che, nel lungo periodo, mira a realizzare almeno il 25% dei contenitori e degli imballaggi in plastica con materiale riciclato e promuovendo, tramite la legislazione interna, il riutilizzo e il riciclaggio attraverso la responsabilità diretta del produttore.
Salute
Nell'ambito della sanità, il Cile ha varato il nuovo programma di concessioni 2019 -2023 da destinarsi principalmente alla costruzione e manutenzione delle infrastrutture ospedaliere e alle attrezzature e apparecchiature mediche. Molto importante è anche la crescente digitalizzazione del settore che ha permesso di ampliare l’utilizzo di cartelle cliniche digitali, della telemedicina e di applicazioni mobili per la salute.
Energia
Il settore energetico è un altro settore strategico per il mercato cileno, terzo in termini di dimensioni degli investimenti. Il Cile si classifica come il secondo miglior paese del mondo in cui investire in energia pulita grazie alle grandi opportunità legate alle energie rinnovabili (idroelettrico, solare, eolico, geotermico e biomasse). Attualmente il 46% dell'elettricità prodotta è generata da fonti rinnovabili e l'obiettivo è arrivare a una produzione di circa il 70% entro il 2030.
In allegato le note di approfondimento di ProChile e InvestChile, le agenzie del governo cileno che promuovono il paese all'estero.
Contatti
Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, tel. 0258370.452, email gabriella.maccaferri@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento