China-Italy Innovation Forum – CIIF: Milano 4 dicembre
Promosso dal MIUR e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese, il Forum dell’Innovazione Italia-Cina – CIIF è un programma istituzionale che intende sostenere gli scambi culturali ed economici tra i due paesi orientandoli nei settori più innovativi dell’economia della conoscenza. Dà avvio alla settimana Italia-Cina della Scienza, Tecnologia e Innovazione.
Nato nel 2010, il CIIF ha sinora favorito scambi e visite reciproche coinvolgendo circa 8.000 esperti provenienti dal mondo accademico, da comunità scientifiche, da imprese innovative e da agenzie governative di entrambi i paesi. Ha inoltre attivato oltre 4.900 azioni di scambio tecnologico e favorito la sottoscrizione di oltre 600 accordi di cooperazione.
L'incontro di Milano, che si terrà al Museo della Scienza “Leonardo Da Vinci” (via San Vittore, 21, con inizio h. 8.30), inaugura la Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico.
In occasione della giornata inaugurale a Milano, che vede la presenza dei Ministri della Ricerca dei due Paesi, Marco Bussetti e Wang ZhiGang, è previsto inoltre un evento per le startup innovative più promettenti: la “Italy-China Best Startup Showcase-Entrepreneurship Competition” che avranno l’opportunità di incontrare investitori ed incubatori dei due Paesi e di avviare un percorso di selezione progressiva, che prevede benefit ed incentivi economici crescenti fino alla premiazione finale nel 2019.
Il programma di dettaglio del CIIF, è disponibile a questo link.
Per le informazioni su tutte le iniziative che rientrano nel programma della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione si rimanda al seguente link.
Chi può partecipare
Possono partecipare le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, cluster tecnologici nazionali, imprese e start-up, distretti innovativi, parchi scientifici e tecnologici, associazioni di categoria, etc.) con una sede in Italia, attivi nell’innovazione di prodotto e processo o nella ricerca scientifica e tecnologica, e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali clienti o partner della Repubblica Popolare Cinese.
Modalità di adesione
La partecipazione alla manifestazione, agli incontri One-to-One e alle sessioni di lavoro è gratuita ma è subordinata alla compilazione del modulo di registrazione e alla successiva conferma da parte dell’organizzazione di Città della Scienza
La data di scadenza per l’iscrizione alla manifestazione è fissata al 31 ottobre per coloro che sono interessati a partecipare agli incontri one-to-one e al 25 novembre per coloro che intendono partecipare all’evento.
Contatti
Area Rapporti Internazionali, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, selena.pizzocoli@assolombarda.it; Chiara Fanali tel. 0258370.373, chiara.fanali@assolombarda.it.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento