China Awards 2018: candidature entro il 26 ottobre

I China Awards vengono assegnati alle aziende italiane che meglio hanno colto le opportunità del mercato cinese e delle aziende cinesi che meglio hanno colto le opportunità del mercato italiano. Giunto alla 13ma edizione, l'evento è organizzato da Fondazione Italia Cina e Milano Finanza

Obiettivo dell’evento è comunicare l’importanza che l’internazionalizzazione riveste per le imprese italiane e cinesi, ponendo l’accento sui benefici che derivano dai flussi di capitali, persone, idee, beni e servizi tra Italia e Cina. L’evento conferisce visibilità ai casi di successo di imprese italiane in Cina grazie alla media partnership del Gruppo Class Editori.

I premi verranno conferiti durante una cena di gala che avrà luogo a Milano il 5 Dicembre 2018, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, e consiste in un Charity Dinner a favore di Ai.Bi. - Associazione Amici dei Bambini (organizzazione non governativa costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie che si occupa di adozioni internazionali, anche dalla Cina) e del Progetto LOVEAST (che consiste in uno scambio culturale e umano tra due realtà sportive, l’italiana ASD ForMeD'Abili e la cinese Ren’ Ai School di Suzhou, per ragazzi con disabilità cognitive e relazionali e i loro caregiver).

La pagina web dedicata all'evento contiene tutti gli elementi per meglio comprendere spirito, finalità e natura dei China Awards; è possibile anche visionare una breve presentazione e una selezione della rassegna stampa dell’ edizione precedente.

Come candidarsi 

Le imprese interessate a candidarsi ad uno dei premi devono compilare un breve questionario (disponibile in allegato), specificando i dati inerenti alle attività sviluppate in Cina. Qualsiasi altro materiale che possa testimoniare le attività sul mercato cinese (presentazioni, comunicati stampa, articoli di giornale, informative varie) potrà integrare o sostituire il questionario compilato..
Il questionario e/o il materiale alternativo/integrativo devono esseri inviati a , entro il 26 ottobre 2018.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, ; Chiara Fanali tel. 0258370.373, .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00