BREXIT: la Commissione intensifica l'informazione nel settore doganale su eventuale "no deal"

La Commissione europea ha intensificato l'attività informativa nel settore delle dogane e delle imposte indirette per sensibilizzare le imprese sull'eventualità di un'uscita senza accordo del Regno Unito dall'UE il 30 marzo prossimo, dato il rischio che si profila in questo senso (ipotesi del "no deal").

Scopo della campagna è contribuire ad informare le imprese sulle competenze e interventi necessari per mantenere i rapporti commerciali con il Regno Unito dopo il 30 marzo nell'eventualità di un'uscita senza accordo. 

Le imprese dell'UE dovrebbero:

  • valutare se dispongono della capacità tecnica e capitale umano necessari per adempiere alle procedure e alla normativa doganali, ad esempio in materia di norme di origine preferenziali;
  • assicurarsi di ottenere le varie autorizzazioni e registrazioni doganali necessarie per operare nel Regno Unito;
  • interpellare l'autorità doganale nazionale per approfondire questioni specifiche.

La Commissione ha messo a disposizione delle imprese una documentazione articolata, compresa una lista esemplificativa di controllo in 5 punti che riepiloga i provvedimenti da adottare. Di seguito i link a tale documentazione:

https://ec.europa.eu/taxation_customs/uk-withdrawal-it

https://ec.europa.eu/taxation_customs/sites/taxation/files/brexit_checklist_for_traders_it.pdf

Si ricorda inoltre che, a livello nazionale, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha attivato un Help Desk attraverso il quale è possibile richiedere approfondimenti su quesiti specifici.

Contatti

Area Rapporti Internazionali, Barbara Angelini, tel. 0258370.425, e-mail , Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail , Chiara Fanali, tel 0258370.373, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30