Brexit e duplice uso. Cosa cambia dopo l'1 gennaio 2021

Con il termine del periodo di transizione, la fornitura di beni duali nel Regno Unito sarà soggetta a licenza di esportazione.

A partire dal 1° gennaio 2021, sarà necessaria l’autorizzazione all’esportazione per i prodotti e le tecnologie a duplice uso in partenza verso il Regno Unito, prodotti che attualmente vengono movimentati senza obbligo di licenza di esportazione.

Il 1°gennaio 2021 segna infatti il termine del periodo di transizione per la Brexit, e da quel momento ogni movimentazione di merce verso il Regno Unito si configurerà come un’operazione di esportazione/importazione, e non più di operazioni intracomunitarie.

Questo cambiamento di scenario introduce negli scambi UE-UK le tematiche di export control, ed in particolare il tema del duplice uso: ad oggi infatti la circolazione intracomunitaria dei beni duali (elencati nell’Allegato I del reg. (CE) 428/2009) non è soggetta ad autorizzazione.

Dopo la fine del periodo di transizione non si applicherà più al Regno Unito il regolamento (CE) n. 428/2009: questo significa che se fino al 31 dicembre sarà possibile continuare a fornire beni duali in UK senza autorizzazione, in quanto si tratterà ancora di cessione intracomunitaria, a partire dal 1° gennaio 2021 la fornitura di beni a duplice uso dall'UE verso il Regno Unito sarà subordinata all’ottenimento di un'autorizzazione all'esportazione rilasciata – in Italia – dal Ministero degli Affari Esteri e delle Cooperazione Internazionale – Autorità Nazionale UAMA.

La Commissione Europea ha proposto - per cercare di ridurre l’impatto sugli operatori unionali di questi nuovi adempimenti, e al contempo per limitare gli oneri di carattere amministrativo per le autorità nazionali autorizzative - di inserire il Regno Unito di Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord nella lista dei paesi verso i quali è valida l'autorizzazione generale di esportazione dell'Unione (EU001): tale lista ad oggi comprende Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Svizzera e Stati Uniti. La detta autorizzazione è prevista dal reg. (CE) 428/2009 ed è già ampiamente conosciuta e utilizzata dagli operatori UE.

Anche le esportazioni da UK verso la UE di prodotti controllati saranno soggetti ad autorizzazione dal 1 gennaio 2021.

La Export Control Joint Unit del Department for International Trade (DIT) del Regno Unito ha pubblicato una Open General Export Licence (OGEL), che le aziende britanniche potranno usare per esportare la maggior parte dei beni e della tecnologia a duplice uso verso i paesi UE. La OGEL potrà essere ottenuta tramite il sistema SPIRE gestito dal DIT.

Alcuni beni più sensibili dovranno invece essere accompagnati da altre autorizzazioni, quali la Standard Individual Export Licence (SIEL) o la Open Individual Export Licence (OIEL).

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, email ; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00