Brasile: i principali dati macroeconomici a maggio 2020

Report mensile sull'andamento dell’economia brasiliana con alcune considerazioni sull'impatto da Coronavirus.

Di seguito alcuni stralci della nota in allegato elaborata dallo studio GSA Advice.

La proiezione del PIL del Brasile per il 2020 è stata rivalutata dal -2,3% al -6,1%. La revisione considera le ripercussioni dell'avanzamento del Coronavirus nel paese e una paralisi parziale delle attività fino a  fine giugno.

A causa dell’impatto da Covid-19, a marzo si sono osservati trend negativi per la produzione e gli indici di fiducia. In termini di PIL regionale, le regioni del Sud e del Sud-Est hanno avuto i risultati peggiori (-1,3%) mentre il Nord ha segnato una contrazione molto più contenuta (- 0,2%). Tuttavia, negli ultimi 12 mesi, la crescita più elevata si è registrata nel Nord (2,0%) e la più bassa nel Centro-Ovest (0,6%).

Il trimestre conclusosi a marzo ha evidenziato un calo di 0,5 punti percentuali del tasso di disoccupazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, attestandosi al 12,2%. Sempre a marzo, il reddito reale è aumentato dello 0,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per quanto riguarda la massa reddituale, nello stesso periodo é stata rilevata una crescita dell'1,5%.

L'IGP-M (Market General Price Index) di aprile ha registrato un'inflazione 0,80%, rispetto all'1,24% di marzo. Il momento clou del mese è stato l'IPA-M (Wholesale Price Index-Market), nel quale la variazione è passata dall'1,76% all'1,12%.

A  maggio, il Copom - Monetary Policy Comittee del Banco Central do Brasil- ha deciso di ridurre i tassi di interesse di base di 0,75 p.p., portando il tasso Selic dal 3,75% al 3,00%. Il calo è legato agli effetti già attesi della pandemia sull'economia e ha incentivato ulteriori azioni da parte della Banca Centrale per aumentare la liquidità e garantire il corretto funzionamento del sistema finanziario. Considerando l’evolversi della pandemia, si prevede che il Selic possa essere ridotto al 2,50% e che rimanga a questo livello fino alla fine dell'anno.

La riscossione delle imposte e della previdenza sociale è stata debole a marzo, già a causa del calo di attività. In quest’ottica, il risultato mensile del Governo Centrale è stato negativo e in linea con quanto ottenuto nello stesso periodo dell'anno scorso.

Il deprezzamento del Real rimane stabile, riflettendo il particolare momento di criticità, mentre nel breve termine la Banca Centrale continua ad agire per combattere la volatilità.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email  

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Set

Roadshow - Investimenti nel settore infrastrutture in Perù

hh 15:00 - 17:00

4 Ott

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Brasile

hh 14:30 - 16:00

10 Ott

Incentivi SIMEST per l’internazionalizzazione: le opportunità per le imprese

hh 17:00 - 19:30

Simest: incentivi per l’internazionalizzazione a valere sul fondo 394/81. Webinar, 26 luglio 2023

Simest: incentivi per l’internazionalizzazione a valere sul fondo 394/81. Webinar, 26 luglio 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica, Incontro, 6 giugno 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica, Incontro, 6 giugno 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Messico. Incontro, 26 maggio 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Messico. Incontro, 26 maggio 2023

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023