Brasile: bilancia commerciale con l’Italia in surplus per 398,55 milioni di dollari nel 2020

Nota informativa di Agenzia ICE San Paolo sul saldo degli scambi commerciali tra Brasile e Italia nell'ultimo anno.

Le importazioni brasiliane nel 2020 sono ammontate a 158,93 miliardi di dollari, cifra inferiore del 10,38% rispetto a quella registrata nell'anno precedente, quando l'import brasiliano è stato pari a 177,35 miliardi di dollari. Cina, Stati Uniti, Germania e Argentina restano i principali fornitori, con una quota complessiva del 49,95%. L'Italia è l'ottavo fornitore, con il 2,17%.
Tra le principali categorie di prodotti importati spiccano gli elettronici (in particolare apparecchi cellulari e componenti), la cui quota è stata del 12,94%, percentuale leggermente superiore a quella del 2019 (12,45%), nonostante le importazioni di tale categoria siano diminuite del 6,88% nel 2020 rispetto al 2019.
I prodotti minerali sono stati quelli che hanno subito il maggior calo (41,04%, da 23,96 miliardi di dollari a  14,13 miliardi di dollari) a causa sia della forte contrazione dell'attività manifatturiera a seguito del COVID-19, sia per la diminuzione del prezzo della commodity. Anche le importazioni di auto e di componenti hanno subito un forte calo del 37,58%, passando da 12,24 miliardi di dollari a 7,64 miliardi di dollari.

Così come le importazioni, anche le esportazioni brasiliane sono diminuite nel 2020, passando da 225,38 miliardi di dollari a 209,82 miliardi e pertanto, registrando un decremento del 6,91%, che non è stato più intenso a causa dell'aumento dei prezzi dei minerali e dei cereali, i cui export in valori sono aumentati rispettivamente dell'11,66% e del 9,95%, anche se in quantità sono diminuiti del 3,53% e del 17,27%.
La Cina è il principale paese di destinazione dell'export brasiliano, con quota del 32,26%, seguita da molto lontano da Stati Uniti (10,23%) e Argentina (4,04%). Con quota dell'1,46%, l'Italia è la quattordicesima destinazione dell'export brasiliano (quarto in Europa, dopo i Paesi Bassi - 3,53%, la Germania - 1,97% e la Spagna - 1,93%). Il saldo della bilancia è risultato favorevole ai brasiliani di 50,89 miliardi di dollari, cifra addirittura in rialzo del 5,94% rispetto al 2019. Il saldo della bilancia Brasile - Italia, invece, ha favorito gli italiani per una cifra pari a 398,55 milioni.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email , Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00