Asia Pacifico: firmato il RCEP, il più grande accordo di libero scambio al mondo

Firmato ad Hanoi lo scorso 15 novembre, il RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership) riunisce 15 paesi asiatici e, per la prima volta, mette insieme Cina, Giappone e Corea del Sud. Al momento rimane fuori l'India

Quindici paesi dell'Asia-Pacifico hanno firmato il più grande accordo di libero scambio al mondo, finalizzato a superare le barriere commerciali in un’area in cui vive un terzo della popolazione mondiale e che rappresenta, da sola, il 30% del Pil globale.
Il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) è stato siglato ad Hanoi lo scorso 15 novembre, dopo otto anni di negoziati, e include le 10 economie dell'Asean oltre a Cina, Giappone, Corea del Sud, Nuova Zelanda e Australia.

Una volta entrato in vigore (sono previsti circa due anni per le ratifiche) l'Accordo eliminerà i dazi per il 65% delle merci movimentate all'interno della regione, percentuale che nel lungo periodo arriverà al 90% .
Tra gli aspetti più interessanti, l'introduzione di regole uniformi in materia di “origine” dei beni con la previsione della riduzione o eliminazione dei dazi per i beni “originari” dei paesi aderenti, superando i limiti imposti dagli accordi di libero scambio bilaterali già esistenti tra paesi dell’area: sotto il Rcep, le componenti di qualsiasi paese membro verrebbero trattate allo stesso modo, dando alle aziende dell’area un incentivo a cercare fornitori all'interno dell'area stessa.

Oltre agli USA, altro grande assente è l’India, ritiratasi dal negoziato nel 2019. Per le prime tre economie dell'Asia, nell'ordine Cina, Giappone e Corea del Sud, i cui rapporti sono stati caratterizzati spesso da una profonda competizione, il Rcep è invece il primo accordo di libero scambio in comune, che secondo gli analisti aggiungerà quasi 200 miliardi di dollari di Pil all'economia globale entro il 2030.

Qualche altro dato per comprendere l’importanza strategica dell'Accordo: il RCEP creerà un’area di cooperazione economica di 2,2 miliardi di persone, che producono il 30% del Pil e il 27,4 % del commercio globali.
Il gruppo dei Paesi membri copre il 50% della produzione manifatturiera globale, il 50% della produzione automobilistica e il 70% di quella elettronica. E il blocco potrebbe divenire ancora più importante qualora l’India decidesse di aderirvi in futuro. L’area attualmente attrae il 24% degli investimenti diretti esteri ed è la più dinamica a livello internazionale, grazie anche a una strategia di successo nel contenimento della pandemia da coronavirus.

Una critica che viene rivolta all’intesa è il peso della Cina rispetto alle altre economie. I vantaggi per Pechino di certo non mancano: l'Accordo consentirà alla Cina di rafforzare la sua sfera di influenza di fronte alle crescenti pressioni statunitensi, mitigherà i rischi di perdere rilevanza nelle catene del valore internazionali e farà tramontare l'idea che la Cina possa essere isolata, in un contesto di economia globale.
Ma a beneficiarne saranno certo anche i paesi ASEAN che diventeranno  sempre più i destinatari di investimenti sudcoreani e nipponici per la produzione di componentistica per la propria industria. In sostanza il Rcep è la pietra miliare per la creazione di un ‘blocco asiatico’ che rappresenta una svolta nel futuro delle relazioni economiche internazionali (fonte ISPI). 

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail ; Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talk 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30