Approvato il quadro finanziario pluriennale (MFF) 2021-2027

Il compromesso che ha permesso l’approvazione definitiva si è ottenuto anche grazie alla rimozione del veto che, ad opera di Polonia ed Ungheria, pesava non solo sulla definizione del prossimo MFF, ma anche sull’erogazione del fondo Next Generation EU

Informazioni

Durante la prima giornata di vertice di Consiglio Europeo (10 Dicembre) è stato finalmente raggiunto un accordo sul Quadro finanziario pluriennale (Multiannual Financial Framework, MFF).

L’ammontare totale, 1.800 Miliardi di euro, comprende al suo interno la cifra destinata al Next GenerationEU, il cosiddetto Recovery Fund, pari a 750 miliardi di euro.

Come è noto, un pesante ostacolo si era in precedenza frapposto nel contesto decisionale: Polonia ed Ungheria avevano esercitato un veto sull’approvazione del MFF, in quanto contrari al sottostante meccanismo di erogazione fondi: tale protocollo vincolava, infatti, al rispetto dello stato di diritto (e delle libertà civili) da parte degli stati membri.

Di conseguenza, entrambi i Paesi in esame avrebbero potenzialmente dovuto sopportare considerevoli sanzioni.

Le tensioni derivanti da tale contesto si sono poi incanalate verso una corposa ed articolata trattativa conciliatoria, risultata infine in un compromesso presentato dalla cancelliera Merkel.

Il meccanismo viene così sostanzialmente mantenuto, ma ancorato ad un contenimento dei suoi effetti: entrerà in vigore limitatamente al budget in corso d’approvazione, e non interesserà in maniera retroattiva le erogazioni già in corso.

In più, in caso di ricorso contro la clausola (alquanto verosimile) da parte di uno Stato membro, bisognerà attendere la sentenza della Corte di Giustizia Europea prima della sua attivazione, la quale verrà inevitabilmente ritardata.

MFF e Recovery Fund, in seguito al vaglio da parte del Parlamento Europeo, sono stati finalmente approvati il 16 Dicembre; il giorno seguente, il Consiglio ha adottato i regolamenti, così da rendere i finanziamenti disponibili dal 1° Gennaio 2021. 

 LE CIFRE FONDAMENTALI

Si indicano di seguito i più rilevanti pivots in termini quantitativi:

  • Finanziamenti complessivi di € 1.800 Mld (1.074,3 Mld e Next Generation EU da € 750 Mld);
  • Il bilancio pluriennale coprirà sette settori di spesa e fornirà il quadro per finanziare quasi 40 programmi di spesa dell’UE nei prossimi sette anni, tra cui il nuovo EU4Health;
  • Destinati:
    • € 132,8 Mld al settore di spesa del mercato unico, dell'innovazione e del digitale
    • € 377,8 Mld alla coesione, alla resilienza e ai valori (innalzati grazie a finanziamenti supplementari a titolo di Next Generation EU), compresi i prestiti agli Stati membri.
    • Altri € 356,4 Mld al settore delle risorse naturali e dell'ambiente (€ 373,9 Mld con Next Generation EU).

Si suggerisce la visione dell’infografica completa - che riassume in maniera esaustiva ed impattante le allocazioni sia di MFF che di Next Generation EU -  riportata all’interno della sezione informativa del Consiglio UE, al seguente link

Contatti

Area Affari Istituzionali, Paolo Palamiti, tel, 0258370.824, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00