Angola: FILDA, Luanda International Fair 2023. Luanda, 18-22 luglio 2023

ICE-Agenzia, nell'ambito dell'attività promozionale 2023, ha in programma la realizzazione di una Partecipazione Collettiva Italiana alla 37ª edizione di "FILDA 2023" che si terrà alla FILDA ZEE, Zona Económica Especial di Luanda.

Perchè partecipare

La FILDA, Fiera Internazionale di Luanda, è da decenni un simbolo dello sviluppo economico e sociale dell’Angola, un punto di incontro per operatori angolani ed esteri, una piattaforma ideale per dare visibilità al proprio business sul mercato locale e in tutta l’area CEMAC.

L’Italia ha avuto una presenza fissa nelle ultime edizioni, con una partecipazione istituzionale e aziendale, con la presenza di aziende dei più variegati settori economici, in linea con i settori individuati come prioritari dal Governo angolano.

Per l’edizione 2023, ICE prevede di accogliere circa 20 aziende italiane in collettiva.

I settori interessati su cui si concentrerà l’iniziativa promozionale di ICE Agenzia sono: agroindustriaimpianti e tecnologie per l’industriaenergia e ambientelogisticamateriali per le costruzionimovimento terralavorazione del marmoattrezzature per zootecnia e pescaagroalimentare e vinoprodotti per la persona e per la casaarredamentoelettrodomesticiapparecchi medicali e diagnostici. 

Il programma prevede anche l’organizzazione di workshop settoriali, nei quali le aziende italiane potranno presentare il proprio prodotto e/o servizi ad operatori o interlocutori locali del settore.

Compatibilmente con le risorse disponibili, ICE Luanda (competente per altri paesi dell'area subsahariana) inviterà operatori di settore da altri mercati vicini: Congo, Gabon, Camerun e RDC.

Modalità e costi di partecipazione 

Sarà possibile aderire al Padiglione Italiano con uno o più moduli da 09,00 mq al costo di 500,00 € + IVA cad. per azienda partecipante. 

Le richieste di adesione saranno accolte dalle ore 9.00 di giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 18.00 di martedì 28 febbraio 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

Contatti

Per ogni ulteriore chiarimento, o per fornire le informazioni richieste, è possibile contattare l'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail .

Azioni sul documento

Appuntamenti
4 Ott

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Brasile

hh 14:30 - 16:00

10 Ott

Incentivi SIMEST per l’internazionalizzazione: le opportunità per le imprese

hh 17:00 - 19:30

11 Ott

Il sistema generale delle accise: focus oli lubrificanti

hh 10:00 - 13:00

26 Ott

Mozambico: Business Forum Italia Mozambico

hh 09:00 - 13:00

Simest: incentivi per l’internazionalizzazione a valere sul fondo 394/81. Webinar, 26 luglio 2023

Simest: incentivi per l’internazionalizzazione a valere sul fondo 394/81. Webinar, 26 luglio 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica, Incontro, 6 giugno 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Sudafrica, Incontro, 6 giugno 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Messico. Incontro, 26 maggio 2023

Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy - Focus Messico. Incontro, 26 maggio 2023

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023

Dalla fattura alla dogana: la compliance doganale nell’attività di import-export. Webinar, 11 maggio 2023