Albania: guida ai principali trend dell’economia albanese per il 2020

E’disponibile la Guida Paese Albania 2020 che orienta ed informa sulle opportunità che offre il mercato albanese, fornendo un supporto a chi già opera o vuole sviluppare o ampliare il proprio business nel paese.

L’Albania è uno dei paesi del continente europeo in rapida crescita. Il paese è sempre più competitivo e all'avanguardia, posizionandosi al 52° posto - su un 180 Paesi esaminati- nel rapporto Doing Business 2019 sulla facilità di fare impresa. 

Per l’Albania l’Italia resta un interlocutore privilegiato; infatti non solo rappresenta il principale partner commerciale del paese ma è anche tra i suoi principali investitori. Secondo i dati, gli scambi commerciali con l’Italia ammontano al 36,2% del volume complessivo dell’interscambio commerciale. Nel 2018 il 48.2% delle esportazioni albanesi sono state destinate ai mercati italiani mentre l’Albania ha importato dall'Italia il 27,3% sull'import complessivo.

Negli ultimi anni l'interesse degli investitori è aumentato in una vasta gamma di settori, quali: la produzione di energia (fonti rinnovabili), il minerario–petrolifero e gas, il turismo, il manifatturiero, l’agricoltura, i trasporti e la logistica e le telecomunicazioni.

Energia Rinnovabile
L'Albania possiede enormi capacità nel campo dell’energia idroelettrica, dell’energia solare e dell’energia eolica. Il paese ha importanti risorse idriche, con grandi fiumi che attraversano tutto il territorio, ma presenta anche un alto potenziale nello sviluppo di energia solare, legata al clima mediterraneo, e nel settore dell’energia eolica.

Minerario – Petrolifero e Gas
I depositi di minerali dell’Albania includono il cromo, rame, ferro-nichel, calcare, arenaria, asfalto e bitume naturale, calcare decorativo, arenaria decorativa massiccia.
Il paese vanta uno dei più grandi giacimenti petroliferi onshore in Europa continentale e le opportunità per le esplorazioni di petrolio e gas hanno attirato molte società estere. Una legislazione favorevole in quest’ambito ha permesso la creazione di un mercato competitivo e la sua integrazione nei mercati regionali ed europei.

Turismo
Il turismo ha acquisito sempre più una maggior rilevanza nel corso del tempo, diventando un settore strategico per l’economia e una priorità per il governo. La nuova legge del turismo, insieme con il suo pacchetto di supporto, ha fornito vari incentivi agli investitori del settore, al fine di migliorare la qualità e innalzare gli standard dei servizi. Tra le principali misure previste figurano: la costruzione, la ricostruzione, il miglioramento e l'estensione delle strutture esistenti, la gestione degli alberghi, motel e villaggi turistici e strutture a completamento delle località turistiche come ristoranti, negozi, terme e impianti sportivi.

Manifatturiero
La produzione tessile e l’abbigliamento costituiscono la principale fonte di lavoro nel settore. L’Albania ha una forte tradizione nella produzione di indumenti; molte aziende locali godono di una reputazione consolidata, mentre le imprese straniere hanno aumentato notevolmente la loro quota di produzione nel settore, soprattutto per quanto riguarda il processo di lavorazione per l’esportazione.
Inoltre, il paese è uno dei principali produttori di calzature e pelli, le esportazioni di calzature sono raddoppiate negli ultimi anni e continuano a crescere. In particolare, l’Albania é il secondo esportatore di calzature in Italia ed il paese ideale per la successiva esportazione verso i mercati europei e balcanici.

Agribusiness
Il settore agro-alimentare è una parte significativa dell’economia albanese, in quanto rappresenta circa il 20% del PIL e impiega il 46% della forza lavoro nazionale. Negli ultimi anni sono stati effettuati investimenti rilevanti ed il valore aggiunto del settore è aumentato in modo continuativo. In particolare, investimenti significativi sono previsti per il sistema di irrigazione e di drenaggio per la riabilitazione dei canali e, più in generale, per la modernizzazione di tutto il sistema.

Trasporti e Logistica
L’Albania gode di una posizione geografica molto favorevole che facilita gli investimenti nelle infrastrutture e lo sviluppo del settore dei trasporti.
Il paese rappresenta un importante snodo delle reti transeuropee grazie all'intersecarsi dei diversi corridoi nazionali con una serie di corridoi logistici regionali. Tra questi si distingue il Corridoio VIII Pan-Europeo che collega le regioni adriatico-ioniche con le regioni dei Balcani ed i paesi del Mar Nero. I porti sono dislocati nelle quattro città principali - Durazzo, Valona, Saranda e Shengjini - con piani di continua espansione soprattutto nel campo dei porti turistici. Per quanto riguarda le ferrovie e gli aeroporti, l’Albania sta cercando di investire nel miglioramento ed ampliamento delle reti ferroviarie ed aeroportuali ma anche in una loro maggior integrazione nelle reti logistiche nazionali ed internazionali.

Telecomunicazioni
Nell'ambito delle telecomunicazioni, nel paese vige il principio di neutralità tecnologica; ai sensi della normativa nazionale le persone fisiche e giuridiche sono libere di fornire servizi e di costruire reti di telecomunicazione previa autorizzazione. Tale assetto legislativo mira a promuovere la concorrenza e l’efficienza delle infrastrutture di telecomunicazione, nonché ad assicurare servizi necessari ed adeguati su tutto il territorio albanese.

In allegato la Guida Paese a cura di Confindustria Albania.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Gabriella Maccaferri, tel. 0258370.452, email 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00