Africa: Sanitation and Wastewater Atlas of Africa, un nuovo strumento di benchmark per la gestione dei servizi igienicosanitari e delle acque reflue

La Banca Africana di Sviluppo, il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) e GRID-Arendal hanno pubblicato il “Sanitation and Wastewater Atlas of Africa”, uno strumento per valutare e spingere i progressi dell'Africa verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile in materia di igiene sicura e gestione delle acque reflue.

Informazioni

L'Atlante valuta i progressi e evidenzia le opportunità in cui gli investimenti nei servizi igienico-sanitari e nella gestione delle acque reflue possono migliorare la salute e stimolare la crescita economica. La pubblicazione incorpora mappe, grafici e profili di tutti i paesi africani, comprese le analisi delle loro risorse idriche e la fornitura di servizi di base. Esplora anche i collegamenti tra servizi igienico-sanitari e acque reflue con salute degli ecosistemi e salute umana, approfondendo quadri e approcci di economia circolare che possano portare a migliori infrastrutture e sistemi.

"L'Africa non può avere una società sana senza un accesso adeguato ad acqua potabile, servizi igienici e igiene", ha affermato Wambui Gichuri, Vicepresidente ad interim per l'Agricoltura e lo sviluppo umano e sociale dell'African Development Bank. "Negli ultimi 10 anni, la Banca Africana di Sviluppo ha investito più di 6 miliardi di dollari in miglioramenti nell'igiene ma sono necessari molti più finanziamenti dal settore privato, dalle istituzioni finanziarie per lo sviluppo, dai governi e da altre fonti”.

Secondo il rapporto, più della metà della popolazione in 34 stati dell'Africa subsahariana non ha accesso alle strutture di base per il lavaggio delle mani. Si raccomanda di investire nelle politiche, infrastrutture e capacità umane necessarie per rendere operative le azioni volte al raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi dell'Agenda 2030, compresi quelli per l'igiene sostenibile e la gestione delle acque reflue.

“Dare la priorità alle acque reflue e alle infrastrutture igienico-sanitarie in Africa è fondamentale. L'obiettivo di sviluppo sostenibile 6, che richiede di rendere l'acqua e i servizi igienico-sanitari disponibili a tutti, è a portata di mano entro il 2030 se impegniamo le risorse necessarie. L'Atlante africano delle acque reflue e dei servizi igienico-sanitari fornisce gli strumenti ai responsabili politici per concentrarsi su questa importante sfida", ha affermato Leticia Carvalho, responsabile della divisione Marine and Freshwater dell'UNEP.

Si prevede che l'Atlante promuova l'Agenda 2063 dell'Unione africana e l'Africa Water Vision per il 2025, un'iniziativa della Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite, della Banca e dell'Unione Africana.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Pietro Ferrari tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00