Cina: incontri one-to-one per le aziende interessate al mercato cinese

Gli incontri di one-to-one gratuiti hanno l’obiettivo di offrire un supporto iniziale personalizzato di primo orientamento sugli aspetti legali, fiscali, commerciali del far business nel paese.

L’Area Internazionalizzazione e Commercio Estero organizza incontri gratuiti per aziende interessate al mercato cinese. L’iniziativa è rivolta sia a chi è già presente e necessita di informazioni pratiche ed assistenza su un caso concreto, sia per chi deve approcciare il paese per la prima volta e vuole raccogliere informazioni specifiche per procedere in modo sicuro ed in linea con la normativa locale.

A titolo informativo si elencano alcuni dei temi che possono essere oggetto di approfondimento:

  • valutazione aziendale di realtà target
  • diritto dei contratti
  • registrazione e tutela dei marchi
  • principali distinzioni tra l’ordinamento cinese e quelli occidentali, novità normative
  • costituzione di società (produttive e commerciali) e uffici di rappresentanza in Cina
  • costituzione di subsidiary, aspetti fiscali e contabili
  • zone franche, agevolazioni fiscali e nuovo regime VAT e dazi su importazione
  • sistema di Governance per società ad intero capitale straniero o JV
  • distacco dei dipendenti e tematiche normative da tenere in considerazione
  • ritenute versate all’estero e credito d’imposta secondo la convenzione contro la doppia imposizione Italia-Cina
  • valutazione di exit strategy da investimenti in Cina
  • altri argomenti di interesse aziendale 

A seconda del tema di interesse individueremo il più idoneo interlocutore esperto di mercato e in grado di affrontare il tema segnalato relativo al paese Cina.

Modalità di iscrizione

Gli incontri individuali gratuiti avranno una durata di circa 1 ora (video call tramite Microsoft Teams) con il più idoneo esperto di mercato cinese in funzione della tematica oggetto della richiesta.
Gli incontri saranno organizzati nel corso del mese di novembre, manifestando interesse entro giovedì 10 novembre pv.

Le aziende interessate sono invitate a contattare l’Area Internazionalizzazione Selena Pizzocoli 039.3638237 e-mail a selena.pizzocoli@assolombarda.it specificando la tematica di interesse e il nominativo della persona che parteciperà all’incontro, con indicazione della funzione aziendale.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 039.3638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.itChiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
28 Apr

Saudi-Italian Business Forum

hh 10:00 - 13:30

13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00