Emergenza sanitaria Covid-19: indicazioni importazioni mascherine da Paesi Extra UE

Un circolare del Ministero della Salute del 12 marzo fornisce le indicazioni per procedere con l'importazione da paesi extra UE di mascherine di vario genere

Sono molte le aziende che in questo momento si stanno rivolgendo a fornitori extraUE per l'acquisto di mascherine.
A fronte delle pressanti richieste di chiarimenti e conseguente blocco alle frontiere per l'importazione di partite di mascherine di vario genere, il Ministero ha fornito le seguenti indicazioni:

  • Le mascherine ad utilizzo DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) non essendo classificate come dispositivi medici, non rientrano tra le merci da sottoporre a sorveglianza sanitaria da parte di USMAF-SASN e pertanto non è necessario il rilascio del NOS (Nulla Osta Sanitario all'importazione).
  • Qualora invece si tratti di dispositivi medici ai sensi delle normative vigenti in materia, considerata l'emergenza sanitaria in corso e la carenza di tali prodotti sul territorio nazionale, potrà essere autorizzata l'importazione ai sensi del DL 2 marzo 2020, n. 9 - Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - (GU n.53 del 2-3-2020, art 34 c.3), mediante il rilascio del NOS da parte dell'USMAF-SASN territorialmente competente.

Gli operatori commerciali che intendono importare queste ultime tipologie di mascherine, qualora non siano in regola con la marcatura CE potranno effettuare le operazioni di importazione ma dovranno inoltrare richiesta di autorizzazione all' USMAF di pertinenza con allegata documentazione tecnica. Qualora la documentazione a corredo della richiesta di importazione attesti la congruità tecnica del dispositivo, già rilasciata da parte dell 'Istituto Superiore di Sanità, si procederà a celere rilascio del NOS. Qualora invece tale  documentazione non sia presente, l'USMAF invierà la richiesta al Dipartimento della Protezione Civile per il coordinamento dell'emergenza sanitaria in corso al fine di acquisire parere favorevole da parte dell'ISS, prima di rilasciare il nulla osta sanitario.

Consulta l'elenco di possibili fornitori di mascherine >

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
26 Feb

Lodi Café: la competitività europea alla prova delle sfide globali

hh 09:00 - 10:00

4 Mar

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale

hh 15:00 - 16:30

11 Mar

Gestire la salute e sicurezza dei lavoratori all’estero nelle PMI

hh 10:00 - 13:00

19 Mar

German Talks 2025 - Italia e Germania: partner nella trasformazione delle industrie chiave

hh 16:30 - 19:00

7 Apr

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione

hh 15:00 - 16:30

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Il nuovo Regolamento UE sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR): l'impatto per le imprese. Webinar, 12 febbraio 2025 ore 14.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus Africa - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 12 dicembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30

Focus India - Imprese e mercati: opportunità e sfide per il Made in Italy. Milano, 11 novembre 2024 ore 10.30